Kia Soul 1.6 CRDi: prova su strada
È tutta un'altra musica!
Siamo praticamente giunti alla terza puntata di “stupisciti con Kia”. Dopo aver provato Kia Rio, ma soprattutto Cee’d, ed essere rimasti davvero stupiti per il livello qualitativo raggiunto dalle vetture della casa coreana, adesso, con l’arrivo della nuova Soul, ci si stupisce anche per la personalità e l’originalità della vettura. Già, perchè dopo essere diventate delle auto davvero ben fatte, alle coreane mancava forse proprio un briciolo di fantasia, un pizzico di stile in più, ma questa nuova Soul, che nel passaggio generazionale ha cambiato pianale, sfruttando adesso quello della Cee’d, in quanto a stile e fantasia, sia degli esterni ma anche degli interni, è seconda davvero a poche vetture.
Design e Interni:
Stile: così originale da catturare sguardi come mai una Kia aveva fatto prima
Via di mezzo tra piccolo suv e piccola monovolume, ovvero un crossover compatto, di quelli che per adesso vanno tanto di moda, la Kia Soul cattura gli sguardi della gente in maniera davvero sorprendente. Le sue forme “giocattolose”, insieme alla colorazione bicolore, alle grandi ruote circondate dagli enormi passaruota fanno proprio tanta scena. Se poi ci si mettono le enormi luci a led posteriori, quelle anteriori, ed i montanti del tetto neri, in stile Mini, ecco che il mix è di quelli parecchio convincenti. Insomma, da un corpo vettura decisamente compatto, dato che siamo sui 414 cm, i designer Kia sono riusciti a tirare fuori una vettura davvero riuscita, che sembra persino più “importante”di quanto le dimensioni lascerebbero intendere, proprio grazie al muso alto, ai grossi passaruota cui accennavamo prima, ed alla coda, molto sviluppata in altezza.
Anche l’abitacolo è originale e ben curato allo stesso tempo. E che bel sistema d’infotainment!
Dopo aver sorpreso all’esterno, la Kia Soul stupisce anche all’interno, dove non mancano dettagli di design davvero ragguardevoli. Ad esempio, le casse dell’impianto audio, con quella forma cilindrica, sono le più originali che abbiamo mai visto su un’auto di serie. E poi, come non notare l’enorme schermo del sistema d’infotainment, da ben 9”, record per la categoria. Tra l’altro proprio il sistema ha delle bellissime grafiche, ed un funzionamento sempre facile ed intuitivo, compreso quello del sistema di navigazione. Davvero bello anche il volante, piccolo, ben sagomato e ben posizionato. Il sedile di guida, comodo ed accogliente, consente di adottare una posizione di guida piacevolmente rialzata, proprio come si addice ad una vettura di questa tipologia. Ma comunque, qualora vi sia più congeniale una seduta vicina all’asfalto, è possibile intervenire sulla regolazione in altezza, per avvicinarsi a sufficienza al suolo. L’abitabilità è buona, in particolare in altezza, dove rimangono sempre parecchi centimetri tra la testa ed il tetto della vettura, mentre una linea così particolare ha comportato qualche sacrificio per il bagagliaio, che ha una capienza non eccezionale, dato che si ferma a 340lt, ma soprattutto con una soglia di carico piuttosto alta.
Comportamento su Strada:
Comoda, ma tutt’altro che cedevole in curva
La maggior parte di questi nuovi crossover, che per ora sono praticamente la sola tipologia di vettura “che vende”, hanno tutti quanti una vocazione innanzitutto urbana, ed infatti proprio in città la Soul si dimostra perfettamente a suo agio: il volante, selezionando la taratura comfort è molto leggero, come lo è anche la frizione. E poi si gode sempre di un’ottima visibilità, che consente di ben percepire gli ingombri. L’assorbimento delle sospensioni, nonostante la gommatura davvero extra-large è sempre buono, ed al momento di parcheggiare, infine, si apprezza la telecamera posteriore che proietta le immagini, tra le più nitide che abbiamo mai visto, sull’enorme schermo del sistema d’infotainment. Ma la Soul non è soltanto una cross-over “tutta città”. Fuoriporta risulta decisamente gradevole da guidare, proprio grazie alle grosse ruote che abbiamo già citato diverse volte, che le conferiscono un gran senso di stabilità. Anche nelle curve prese più allegramente si hanno sempre degli ottimi appoggi, e la stabilità della vettura non è mai messa in discussione. Bene anche lo sterzo, che selezionando la taratura Sport della servoassistenza diventa parecchio carico, quasi come su una sportiva, anche se comunque il feeling resta sempre piuttosto artificiale. Convincente anche il cambio, con degli innesti ben definiti e piuttosto secchi. Infine, in autostrada, il livello di comfort risulta indubbiamente apprezzabile, anche se una volta superati i 130km/h, la rumorosità, in particolare quella aerodinamica, non è delle più contenute.
Motore e Prestazioni:
C’è tutto quello che serve per una vettura del genere
Il 1.6 turbodiesel, unica motorizzazione disponibile al momento, è proprio quella che più si adatta ad una vettura di questa tipologia, a cui gli acquirenti chiedono innanzitutto costi d’esercizio contenuti, e solo in un secondo momento si guardano voci come potenza e prestazioni. Ma in ogni caso la cavalleria non manca, dato che 128cv sono sicuramente un dato interessante per un motore di questa cubatura. Le prestazioni dichiarate recitano 11.2 secondi per raggiungere i 100km/h, ed una velocità di punta di 180km/h. Insomma, c’è n’è a sufficienza per muoversi con disinvoluta in ogni situazione, ma non ci si deve aspettare accelerazioni al fulmicotone. L’erogazione dei 260nm di coppia, tra l’altro, avviene sempre in maniera molto regolare e lineare, con il motore che che gira sempre in maniera molto omogenea e regolare durante tutto l’arco dei giri motore, perdendo un pò di smalto solo dopo aver superato i 4000 giri/min. Di quest’erogazione della coppia molto lineare e regolare ne risente un pò la ripresa, che in sesta marcia non è delle più brillanti.
Consumi e Costi:
Beve poco, ma non ha più prezzi da discount
Propulsore a gasolio di piccola cilindrata è spesso sinonimo di richieste di gasolio contenute, ed infatti la nuova Kia Soul non viene meno alla regola: per la casa abbiamo un dichiarato di 4.9 litri/100km nel ciclo misto, mentre noi, nella guida di tutti i giorni, abbiamo riscontrato medie che fanno dai 6.5 litri/100km nel ciclo urbano, ai 5 litri/100 su strade statali a velocità costante. Parlando del listino, invece, la gamma offre la possibilità di scegliere soltanto tra il 1.6 benzina da 132cv, ed il 1.6 turbodiesel della vettura in prova, che ovviamente in italia raccoglierà la pressocchè totalità degli ordini. Il listino di questa versione a gasolio parte dall’allettante cifra di 21.000€ tondi tondi, ma per aggiungere stile, personalità e dotazioni full come la vettura in prova bisogna salire di almeno 5.000€, raggiungendo una cifra comunque non elevatissima in termini assoluti, ma indubbiamente “consistente”.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Stile e personalità notevoli.Sistema d'infotainment al top | Motore un pò seduto nelle marce alte. |
Kia Soul 1.6 CRDi: la Pagella di Motorionline
Kia Soul
Seguici qui