McLaren registra vendite record nel 2017

Nell'ultimo anno sono state consegnate 3.340 vetture

McLaren vendite 2017 - McLaren festeggia un altro anno da record con le vendite del 2017 che sono ulteriormente aumentate rispetto all'anno precedente. Dominante il peso della gamma Sports Series che rappresenta due terzi del totale. Cresce anche la percentuale dei clienti che si avvicinano per la prima volta al marchio di Woking.
McLaren registra vendite record nel 2017

Il 2017 è stato un altro anno di vendite record per McLaren che nell’ultimo anno ha piazzato sul mercato 3.340 vetture. Circa due terzi delle vendite è rappresentata dalla famiglia Sports Series, con la maggioranza dei clienti che per la prima volta si è avvicinata al marchio inglese. 

La gamma della Sports Series ha fatto registrare 2.119 consegne, contro le 2.031 unità nel 2016. Dopo la presentazione della 720S a marzo e che è stata disponibile solo negli ultimi sei mesi del 2017, le Super Series si sono mantenute sugli stessi livelli dell’anno precedente chiudendo il 2017 con 1.221 esemplari venduti.

Il mercato ha dunque premiato McLaren che nell’ultimo anno ha ampliato tutte e tre le sue famiglie di prodotti: la 570S Spider si è aggiunta alla Sports Series, la 720S è entrata a far parte della gamma Super Series, mentre la recente McLaren Senna è il nuovo ingresso nella Ultimate Series.

La domanda crescente degli ultimi mesi aveva già nel 2016 spinto McLaren a introdurre un secondo turno di lavoro nel centro produttivo di Woking, dove oggi vengono assemblate manualmente fino a 20 vetture al giorno che poi vengono consegnate ai clienti tramite le oltre 80 concessionarie McLaren in 30 mercati nel mondo.

Mike Flewitt, Chief Executive Officer of McLaren Automotive, ha dichiarato: “C’è stata una forte domanda nel 2017 per tutti i prodotti delle tre famiglie di McLaren Automotive, con un interesse particolare interesse dimostrato nel nostro mercato più importante quello del Nord America. La maggior parte delle vendite sono da ascriversi alla famiglia di prodotti Sports Series, la gamma di prodotti per noi più accessibile, la quale sta registrando grande interesse e attirando nuovi clienti verso il marchio. Con un portafoglio ordini che ci porta sino alla prossima estate, ci aspettiamo che a metà 2018, la metà delle vendite arriveranno dalla Super Series. Nel frattempo la Ultimate Series continua a superare le nostre aspettative con un portafogli ordini esaurito sia perla McLaren Senna, recentemente presentata, sia per una altro futuro modello che porta il nome in codice BP23“.

Continuiamo ad investire in maniera importante nella ricerca e sviluppo – 1 miliardo di sterline su sei anni – parte del nostro ambizioso business plan denominato Track22 che supporta e spinge la nostra crescita. Da qui al 2022 lanceremo 15 nuovi modelli o derivate, di questo piano ad oggi sono state presentate tre vetture“.

Il 2018 sarà testimone dell’ulteriore crescita della società con l’inaugurazione di una seconda fabbrica nello Yorkshire. Quando sarà pienamente operativa nel 2019, vi produrremo le innovative “strutture” Monocage in fibra di carbonio che sono il cuore di tutte le nostre vetture. La fibra di carbonio è un elemento che è parte del DNA del marchio McLaren, essendo stata la prima scuderia ad introdurre questo materiale innovativo nella Formula 1 – oggi fondamentale per le performance delle vetture in virtù della sua leggerezza. Produrre vetture più leggere, quanto introdurre motorizzazioni ibride, sono il futuro del design del mondo automotive nel quale siamo ben posizionati“.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Mercato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
McLaren Automotive: Nick Collins è il nuovo CEO McLaren Automotive: Nick Collins è il nuovo CEO
Auto

McLaren Automotive: Nick Collins è il nuovo CEO

Il manager, già al comando del Gruppo, assume il doppio incarico dopo le dimissioni di Michael Leiters
McLaren Automotive ha un nuovo CEO: si tratta di Nick Collins, già amministratore delegato di McLaren Group Holdings. Entrato nel