Mercato auto Europa ancora in crescita: a giugno chiude a +4,3%
Nei primi sei mesi dell'anno immatricolazioni aumentate del 6,2%
Anche nel mese di giugno il mercato europeo dell’auto fa registrare il segno positivo chiudendo con un +4,3% rispetto allo stesso mese del 2013. Nei 28 Paesi UE più i 3 Efta (Svizzera, Norvegia e Islanda), come emerge dai dati diffusi da Acea, le vetture immatricolate nell’ultimo mese sono state 1.230.363. Guardando ai primi sei mesi del 2014 le vendite di auto in Europa rispetto alla prima metà dello scorso anno sono cresciute del 6,2%.
Nei maggiori mercati europei il mese di giugno si è chiuso col segno positivo in Spagna (+23,9%), Regno Unito (+6,2%), Italia (+3,8%) e Francia (+2,5%). In calo invece il mercato automobilistico in Germania con le vendite di giugno a -1,9%. Relativamente all’andamento dei primi sei mesi dell’anno tutti i principali mercati UE fanno registrare il segno positivo: Spagna +17,8%, Regno Unito +10,6%, Italia +3,3%, Francia +2,9% e Germania +2,4%. Tra i costruttori automobilistici le migliori performance nella prima metà del 2014 sono di Volkswagen (+7,1%), Gruppo PSA (+5,2%) e Renault (+19,3%).
Positivi anche i numeri di Fiat che fa meglio del mercato, con il Gruppo del Lingotto che a giugno è cresciuto del 6,9% rispetto allo stesso mese 2013. Anche la quota di mercato di Fiat è cresciuta dello 0,1%, passando da 5,9 a 6%. Considerando il periodo gennaio-giugno 2014 le immatricolazioni di Fiat sono aumentate del 2,8% mentre la quota di mercato è scesa rispetto allo scorso anno, passando da 6,4 a 6,1%.
Nel segmento A la Fiat 500 conferma il suo ruolo da leader come auto più venduta in Europa con un incremento mensile delle immatricolazioni pari al 22,2% in più, dietro a seguire c’è la Panda. Bene anche la 500L che è la più vendute nel suo segmento con una quota di mercato del 23,3%, in crescita ininterrotta da due anni. Risultati ottimi anche per il marchio Jeep che cresce in maniera significativa in diversi Paesi UE e vedere crescere le immatricolazioni del 62%.
Seguici qui