Mercato auto Italia 2024: frenata per le elettriche, vendite in picchiata

Un futuro a emissioni zero messo in pausa?

Mercato auto Italia 2024: frenata per le elettriche, vendite in picchiata

Il mese di marzo ha segnato un momento critico per il mercato delle auto elettriche in Italia, testimoniando un significativo calo delle vendite. Con soli 5.367 veicoli elettrici immatricolati, rispetto agli 8.198 del marzo 2023, si è registrata una flessione del 34,5% (dati UNRAE). Questa battuta d’arresto nel settore è stata principalmente influenzata dalla sospensione degli incentivi governativi, annunciati all’inizio dell’anno ma ancora non attuati.

Primo trimestre 2024 in parallelo

Esaminando i dati del primo trimestre del 2024, le immatricolazioni di veicoli elettrici a batteria (BEV) hanno raggiunto le 13.406 unità, in calo rispetto alle 16.458 dello stesso periodo (primo trimestre) del 2023, evidenziando una diminuzione del 18,5%. Questa contrazione si riflette anche nella quota di mercato delle 100% elettriche sulle vendite totali, che a marzo 2024 si è attestata al 3,3%, in calo dal 4,8% di marzo 2023.

E considerando sempre il primo trimestre dell’anno, viaggia in parallelo il declino nel segmento dei veicoli full electric, con una riduzione delle immatricolazioni del 19,2% a 13.226 unità. Parallelamente, la loro quota di mercato si è contratta al 2,9%, rispetto al 3,8% del primo trimestre del 2023.

In calo anche gli N1 EV

Anche il settore dei veicoli commerciali elettrici ha risentito di questo rallentamento, con un crollo delle immatricolazioni dei veicoli a batteria di categoria N1 (trasporto merci) del 62,4% rispetto a marzo 2023. Francesco Naso, segretario generale di Motus-E, attribuisce questa regressione dei numeri al standby degli incentivi per il 2024, che ha spinto consumatori e aziende a posticipare gli acquisti in attesa del nuovo regime di incentivi, più vantaggioso.

Ricordiamo. Il governo ha annunciato che, dei 950 milioni di euro di fondi disponibili, 240 milioni saranno destinati alle auto elettriche. Con l’introduzione delle nuove agevolazioni, il contributo massimo per la rottamazione di un veicolo fino a Euro 2 aumenterà fino a 13.750 euro per chi presenta un ISEE inferiore a 30.000 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)