Mercedes GLC Coupé 2023, primo contatto su strada con la seconda generazione [FOTO e VIDEO]
Il perfetto equilibrio tra la dinamica e la possenza
È arrivato anche per noi il momento di metterci alla guida per la prima volta della nuova Mercedes GLC Coupé 2023, seconda generazione di una vettura che dal suo lancio (in versione SUV contando anche la GLK della quale la Stella la considera erede diretta) nel 2008 ha venduto quasi 100.000 esemplari. Un risultato notevole, che la rende una delle best seller di Stoccarda. La carrozzeria coupé ha debuttato in tempi più recenti, ma si è subito affermata, in quanto ha permesso di esaltare ancora di più i temi di sportività sui quali la casa voleva puntare, ma che nella versione SUV rischiavano di non trovare il giusto posto.
Esterni più filanti e dinamici
Da un punto squisitamente estetico, la Mercedes GLC Coupé 2023 non si discosta molto dalla generazione che l’ha preceduta, a parte qualche piccolo ritocco per avvicinarla al family feeling delle produzioni più recenti. Questo, però, non significa che non sia cambiata, anzi. Le sue dimensioni sono aumentate: la lunghezza arriva a 476 cm (+3), una larghezza di 189 cm, un’altezza di 161 cm (+5 mm) e un passo da 289 cm. Dettagli, qualcuno dirà, ma grazie ad alcuni accorgimenti, Mercedes è riuscita ad abbassare ulteriormente il coefficiente aerodinamico della vettura, ora a 0.27, con diretti vantaggi su consumi e dinamicità di guida. I cerchi in lega vengono forniti di serie da 18 pollici, ma si possono ingrandire a seconda degli allestimenti fino a 20 pollici. In generale le linee hanno puntato molto ad aumentare la muscolosità del mezzo, accentuandone anche la larghezza che, paradossalmente, è l’unica misura a non essere veramente cambiata rispetto al passato. Per quanto riguarda il comparto luci, facciamo molta attenzione ai gruppi ottici posteriori, che pur rimanendo in linea con lo stile della casa, aggiungono ora una fascia di collegamento più scura, una scelta molto alla moda per dare un tocco di eleganza che, però, rappresenti un’evoluzione futuristica della firma luminosa.
Interni: cambiano gli allestimenti
Parlando degli interni, la prima cosa da dire è che la Mercedes GLC Coupé 2023 porta in dote una riorganizzazione dei pacchetti a disposizione. Si parte con l’allestimento Advanced per poi passare ad un più pregiato AMG Advanced, Advanced Plus, AMG Advanced Plus, AMG Premium e AMG Premium Plus. Un cambiamento che forse può generare confusione, ma se ci fate caso sono stati usati nomi composti da poche parole, ma estremamente chiare. Naturalmente sin dall’Advanced ci aspettano sellerie e coperture di alta qualità, essendo questo comunque un prodotto destinato alla fascia alta del mercato. Protagonisti assoluti, ovviamente, sono i due pannelli del sistema di infotainment: il quadro comando digitale presenta una diagonale da 12,3 pollici, mentre il display centrale arriva a 11,9 pollici. Il sistema, ovviamente con installato il software proprietario MBUX, è fornito di serie già dall’allestimento base e si possono anche aggiungere delle funzioni aggiuntive a pagamento, con un piano che può prevedere pagamenti mensili da 14,9 € o un più conveniente annuale da 149 €. Da questi pannelli si può controllare qualsiasi cosa, comprese le luci Ambient a LED e il climatizzatore. In generale dal punto di vista del design l’abitacolo è cambiato pochissimo, mantenendo però in questo modo la già alta qualità della versione precedente. Le sedute sono molto comode e alte (persino un filo troppo per chi, come chi vi scrive, supera il metro e 85) e la percezione di qualità generale è davvero altissima. Anche lo spazio non manca, con un bagagliaio che, nonostante le forme da coupé, riesce a presentare una capienza più che buona, da un minimo di 545 litri ad un massimo di 1.490 litri con i sedili abbattuti (attenzione, perché nelle versioni plug-in questi valori si abbassano sensibilmente a causa della presenza della batteria).
Prime sensazioni di guida
La Mercedes GLC Coupé 2023 ha a disposizione un’eccellente scelta di motori, tutti ibridi anche se con varie declinazioni. Sia la versione mild hybrid che quella plug-in sono disponibili sia su una base benzina che su una diesel, così da accontentare tutte le esigenze. Parliamo di motori a 4 e 6 cilindri, sia da 2 che da 3 litri di cilindrata, le cui potenze variano da un minimo di 220 ad un massimo di 389 CV. Il modello che ci è stato dato in prova per questa veloce prova su strada è stato il 300 de 4Matic, ovvero il modello con motore diesel plug-in. La sua potenza conta dei 197 CV del motore termico, ai quali si aggiungono i 136 CV di quello elettrico, il tutto controllato da un sistema a trazione integrale 4Matic e ovviamente ad un cambio automatico a 9 rapporti.
Naturalmente stiamo parlando di una vettura di lusso, che come tale offre un’esperienza di guida di un certo livello. L’abbassamento del coefficiente aerodinamico ha portato come dote un’ulteriore diminuzione della rumorosità rispetto al già eccellente modello precedente. Questo naturalmente ha esaltato la guida più “tranquilla” della GLC, che per le sue dimensioni e la sua dinamica trovo che sia la giusta via di mezzo tra la possenza di una GLE (per non dire GLS) e la compattezza richiesta ad un mezzo che deve poter essere utilizzato tutti i giorni. Questa GLC Coupé può essere usata senza dubbio sia in autostrada che in città senza problemi, grazie anche alla presenza di alcune “chicche” tecnologiche come le ruote posteriori sterzanti. Grazie a questa loro capacità di ruotare fino a 4,5°, non diremmo che la GLC si giri su un fazzoletto, ma ci andiamo sicuramente molto vicini. Questa notevole manovrabilità può tornare molto utile nelle strette strade cittadine, ma al tempo stesso può garantire maggiore aderenza nelle curve più sostenute. Anche perché, chiariamo, è vero che questa GLC Coupé è fatta per viaggiare comodi, ma ha comunque più di 300 CV complessivi sotto al cofano. Inseriamo la modalità sportiva e il sistema ibrido plug-in sprigiona tutta la sua potenza, donando un’accelerazione davvero notevole. Secondo i dati dichiarati dalla casa, lo 0-100 si può completare in 6,4 secondi e la velocità di punta è un più che ragguardevole 219 km/h. Questo nonostante il peso, dato che, ricordiamo, la 300 de deve portarsi dietro anche una batteria da 31,2 kWh. Questo ci porta a parlare della modalità ibrida e dei consumi: sorvolando sui dati dichiarati dalla casa, che come sapete sono influenzati dal tenere in considerazione la batteria completamente carica (0,4-0,5 litri/100 km), Mercedes attesta un’autonomia massima completamente elettrica di ben 130 km. Si tratta di un gran risultato, anche tenendo conto di un eventuale abbassamento di quelli “reali”. Si può davvero pensare di poter gestire il quotidiano solo in elettrico, per riservare il gasolio ai viaggi più lunghi. Certo, occorre avere sempre la possibilità di ricaricare almeno a casa o al lavoro, ma di solito questo prodotto è destinato ad un pubblico che può accedere più facilmente all’installazione di una wallbox.
Chiudendo il discorso sulla tecnologia, ovviamente la GLC Coupé è pienamente inserita sul livello 2 di guida semi-autonoma. Oltre ai sistemi di aiuto che ben conosciamo e che quasi consideriamo scontati, come cruise control adattivo o mantenimento attivo della corsia, vi sono anche alcuni extra molto apprezzabili, come il sorpasso semi-automatico, la memorizzazione della manovra di parcheggio (optional) e la funzione “cofano trasparente”, ovvero una visione su schermo dell’auto per vedere l’ambiente circostante senza gli ingombri della carrozzeria, ottenuta grazie alle numerose videocamere installate.
Quanto costa?
La Mercedes GLC Coupé 2023 si inserisce ovviamente nel segmento delle vetture premium. Il suo listino parte da un minimo di 70.922 €, cifra per la quale si può avere la GLC 200 4Matic con motore benzina mild hybrid da 204 CV (più 23 CV di motore elettrico). Per il modello che abbiamo provato noi, ovvero il 300 de 4Matic, si parte da 85.758 €. Non è ancora il top di gamma, ovvero la 400 e 4Matic, che parte da 88.417 €.
Mercedes: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 478 cm; larghezza 189 cm; altezza 161 cm; passo 289 cm
Motori: benzina e diesel, sia mild hybrid che plug-in, da 220 a 389 CV
Trazione: integrale 4Matic
Cambio: automatico a 9 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,6’’ (GLC 400 e 4Matic)
Velocità massima: 249 km/h (GLC 300 d 4Matic)
Allestimenti: Advanced, AMG Advanced, Advanced Plus, AMG Advanced Plus, AMG Premium, AMG Premium Plus.
Bagagliaio: da 545 a 1.490 litri
Consumi dichiarati: 0.5-0.4 lt/100 km (GLC 300 de 4Matic)
Autonomia elettrica: 119-131 km (GLC 300 e 4Matic)
Prezzo: Da 70.922 €
Seguici qui