MIMO 2025: si avvicina la quarta edizione, al via il 27 giugno
Parate, esposizione e tanti altri eventi a Monza
La quarta edizione di MIMO è vicina ai nastri di partenza. L’appuntamento automobilistico lombardo è previsto da venerdì 27 a domenica 29 giugno e non mancheranno novità e tanta passione. Quest’anno sarà solamente l’Autodromo di Monza il palcoscenico dell’evento gratuito, tra esposizioni e attività dinamiche in pista.
Una prima giornata di grandi parate
Se già dal primo mattino del venerdì ci saranno numerose le attività disponibili per i visitatori del MIMO, l’apertura ufficiale dell’edizione 2025 si terrà alle 12.30 sul tracciato brianzolo. Assieme a numerose istituzioni nazionali del territorio, sarà la Pagani Huayra R Evo Roadster a ‘tagliare il nastro’, seguita dal convoglio della Journalist Parade, della Donne&Motori Parade e della Supercar Parade, con una rappresentanza delle più belle vetture iconiche e sportive di tutti i tempi.
Sempre venerdì, si terranno altri due appuntamenti di rilievo: la Hypercar & One-Off Parade, al via alle 17, aperta sempre dalla Pagani Huayra R Evo Roadster, e sarà un omaggio al design e alla velocità, con un convoglio di supercar, hypercar, one-off, limited edition e prototipi dei grandi carrozzieri. Venerdì si celebrerà anche il mondo del motorsport durante le parate Formula & Prototipi con la presenza di Scuderia del Portello coi più bei modelli Alfa Romeo e di ASI, che per la prima volta porterà a MIMO la storia del motorsport a ruote coperte e scoperte.
La serata di venerdì vedrà protagoniste anche le auto elettriche e, in particolare, le Tesla. Cento modelli del marchio americano, infatti, saranno presenti sulla griglia di partenza della gara di Formula 1 per il LightShow, a partire dalle ore 21. Organizzato da Tesla Owners Club, si tratterà di un’esibizione coreografica di luci e musica, resa possibile grazie ai soci del primo club italiano dei proprietari delle vetture a zero emissioni, che metteranno in scena uno spettacolo multimediale.
Le esposizioni
Agli eventi dinamici, come dicevamo, ci saranno anche le esposizioni. Nel Supercar Paddock, il pubblico potrà ammirare una selezione modelli Aston Martin, Dallara, Ferrari, Lamborghini, Lotus, Maserati, McLaren, Mercedes, Pagani, Porsche, unitamente a modelli più sportivi di altri brand. L’Electric Performance Area, invece, ospiterà i modelli di Tesla e di altri brand elettrici ad alte prestazioni, con potenza compresa tra i 300 e i 1000 cavalli. Per uno sguardo al futuro.
Nell’Area Club, infine, durante la tre giorni i visitatori potranno osservare le vetture messe a disposizione da diversi club: Aston Martin Passion, BMW M, BMW Z, Ferrari Club Italia, Lancia Delt1One Club, Special Stages, Tesla Owner Club Italia, U.S.A. Cars Meeting. Per un mix di velocità e di grande passione.
Seguici qui