Nuova Porsche Panamera: i punti di forza sintetizzati da Alessandro Baccani [INTERVISTA]

Parola all'esperto istruttore di Porsche Driving Experience

Nuova Porsche Panamera – Reinterpretato il dinamismo dell'iconico modello 911 nelle forme più generose dell'ampia berlina, caratterizzata da sistemi tecnologici altamente innovativi
Nuova Porsche Panamera: i punti di forza sintetizzati da Alessandro Baccani [INTERVISTA]

“Abbiamo cercato di trasferire e, penso che ci siamo riusciti, il DNA Porsche, il nostro DNA sportivo su nuova Panamera.” Alessandro Baccani, Istruttore Porsche Driving Experience e Trainer Prodotto, accosta subito l’innovativa berlina della casa di Stoccarda all’iconica Coupé tedesca. Anche perché la nuova Panamera ricorda un po’ la 911, sebbene forme e dimensioni siano differenti. A legarle, però, è soprattutto il carattere.

Il costruttore, dunque, calca la sua firma nel settore delle ampie berline. “Quando si monta su una Porsche, si accende il motore con la chiave posta a sinistra, si entra in un mondo” continua Alessandro Baccani, “e noi abbiamo cercato di trasferire questo nostro mondo di impronta prettamente sportiva, su una sportiva a quattro porte. Questo non significa che la macchina non abbia anche tutto quello che deve avere una berlina, in quanto a comodità, tecnologia e sistemi di assistenza e di sicurezza”, precisa subito dopo, a proposito delle caratteristiche complessive della vettura.

Una macchina completamente nuova da più prospettive di analisi: materiali, forme, sistemi tecnologici. Tutti elementi coniugati a livelli di potenza elevati. Nell’occasione sono stati proposti tre tipi di motori, tutti legati a trazione integrale, ovvero: un propulsore sei cilindri alimentato a benzina di 2.8 litri da 440 cavalli e 550 Nm presente sotto il cofano della Panamera 4S; il più voluminoso 4.0 litri Diesel da 422 cavalli e ben 850 Nm di coppia della 4S Diesel e al vertice l’altro 4.0 litri V8 da 550 cavalli e 770 Nm di coppia della performante Panamera Turbo. “Turbo che identifica il modello top di gamma, come è stato sempre dal 1976”, nonostante non sia più una specificità del modello, considerando che le varie motorizzazioni sono turbo-compresse.

Tra gli aspetti in evidenza, Alessandro Baccani indirizza l’attenzione anche sul nuovo sistema multimediale gestibile da schermo da 12.3 pollici, interattivo, rapido nella risposta e versatile nella funzionalità e nell’impiego. Caratterizzato da diverse schermate e un’interfaccia strutturalmente non troppo complessa, oltre a garantire un alto livello di connettività. Ma anche l’introduzione del 4D Chassis Control, che consente un’interazione ancora più netta tra i vari dispositivi della vettura, e la presenza di un asse posteriore sterzante e sospensioni pneumatiche adattive con PASM. Soluzione che, come indica l’esperto istruttore di Porsche Driving Experience: “Aiuta ad avere maggior maneggevolezza alle basse velocità e invece una stabilità maggiore alle velocità alte.” Una serie di caratteristiche coniugate anche a una nuova configurazione della massa complessiva, simile a quella precedente, riplasmata però secondo un concetto tutto nuovo, a favore di un dinamismo ancora più accentuato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)