NX 290 Grand Style: la prova della barca a motore brasiliana [VIDEO]

Le sensazioni di Maurizio Bulleri da Santo Stefano al Mare

NX 290 Grand Style: la prova della barca a motore brasiliana [VIDEO]

Questa barca di 8,84 metri si chiama NX 290 Grand Style ed è prodotta in Brasile da NX Boats, un cantiere che realizza 440 barche l’anno da 8 a 15 metri. Il cantiere è stato fondato nel 2014 e oggi è uno dei tre più importanti costruttori brasiliani per le barche da diporto. Sin dalle origini hanno pensato a un mercato globale con modelli destinati a tutto il mondo. Forse noi italiani preferiamo linee un po’ più filanti, ma queste forme hanno uno scopo ben preciso: farci stare comodi anche sotto coperta.

Le caratteristiche

NX 290 Grand Style

È proprio dagli interni che voglio cominciare a mostrarvela. Ben sette punti luce illuminano la cabina, che al centro è alta 180 cm. Secondo il classico stile americano, nel disimpegno troviamo un mobile cucina completo di microonde e frigorifero, nelle sezioni prodiere c’è la dinette che si trasforma in cuccetta matrimoniale, abbassando il tavolo. Il letto è lungo 160 cm e largo 185 cm. L’ingresso nella cuccetta di poppa ha altezza ridotta ma è più comodo di tante altre imbarcazioni concorrenti della stessa categoria. La cuccetta è lunga 250 cm e profonda 120 cm, il bagno è completo di doccia. In coperta, la larghezza dello scafo è stata sfruttata al meglio realizzando il passaggio a prua attraverso il parabrezza. Il prendisole è inclinato e ci sono anche gli schienali per stare ancora più comodi. La postazione di pilotaggio è per due persone ed è spostata a dritta, mentre sul lato di sinistra ha trovato spazio il mobile bar.

Noi europei, che non siamo abituati a trovare i finger all’ormeggio e dobbiamo recuperare la cima del corpo morto, forse potremmo prevedere l’installazione di un gancio in questa zona, dove appoggiare temporaneamente la cima. Sui due divani del pozzetto trovano posto a sedere sei o sette persone, le imbottiture sono morbidissime, proprio confortevoli. Questa è la zona che mi piace di più con la cucina spostata qui a poppa, il grill che è fuori dall’hard-top e tanto spazio intorno. In modo che, se sono qui a preparare i cibi, non ostacolo il passaggio delle persone, che salgono, scendono e fanno il bagno. Insomma, c’è spazio per tutti. Guardate la dimensione di questa plancetta e c’è anche una pedana immergibile. La personalizzazione prevede la scelta del colore dell’hard-top e delle tappezzerie e l’installazione di ogni sorta di accessorio, come se fosse un grande yacht.

NX 290 Grand Style

La prova

Proviamo NX 290 con un motore a benzina entro fuoribordo di Volvo Penta da 350 cavalli, ma sono possibili anche altre motorizzazioni. Per esempio, unità diesel oppure fuoribordo. Il mare qui sulla costa ligure, davanti a Marina degli Aregai, è apparentemente calmo. In realtà, non c’è vento, la superficie è stesa, ma sotto abbiamo un’onda di mare lungo non molto alta 30/40 centimetri. La barca è equipaggiata con i flap, ma in realtà non li sto utilizzando eppure entra in planata. E, sebbene io sia seduto, quindi nella posizione più bassa, riesco a vedere benissimo davanti alla prua. Questo parabrezza ripara molto bene, perché va da una falchetta all’altra e poi prosegue lungo i fianchi sino ai montanti dell’hard-top. Quindi ho una protezione dal vento anche laterale che favorisce non solo me, non solo il mio piacere di stare al timone senza troppo vento, ma anche gli ospiti, anche i passeggeri che possono così contare su un buon grado di comfort.

NX 290 Grand Style

Siamo a 12 nodi, appena sopra la planata. Non è questa l’andatura ideale, questa serve soltanto se decidete di navigare dolcemente, se c’è mare mosso, ma per il motore, per i consumi, per il rendimento bisogna dare un po’ più di gas. Quattromila giri minuto, velocità 18 nodi e mezzo. In questo caso, a questa andatura ho abbassato un po’ i flap, perché mi servono per tenere la barca più stesa con meno beccheggio, su queste onde che sto affrontando in prua. Avete notato come sono pieni i volumi, nelle sezioni prodiere dello scafo, lo scopo è duplice: avere un volume abbondante in cabina e poi avere anche una spinta, una riserva di galleggiamento, che ci aiuta proprio quando mare è molto mosso. Beh, non come oggi. In condizioni ben peggiori intendo, magari anche con onda in poppa, quando un volume, quindi una spinta notevole a prua, ci permette di restare sempre sopra le onde.

Nonostante queste forme della prua, tutt’altro che snelle, in realtà si naviga bene. Passa bene sulle onde, non sento gli impatti, questo perché anche i pattini, soprattutto quelli più vicini alla linea di chiglia, non sono molto larghi, non schiaffeggiano l’acqua. Servono solo per allontanare gli spruzzi e si vede molto bene quanto siano efficaci. Lo spigolo, quello più esterno, quello che serve per tenere la barca in assetto longitudinale corretto a tutte le andature, quello sì è più ampio ma anche quello non impatta. Forse in virata. No, non impatta neanche in virata e l’angolo di sbandata è considerevole. Questo mi fa sentire quanto sia stretta la carena, quanto abbia una V efficace anche nelle sezioni centrali dello scafo. Molto bene.

NX 290 Grand Style

Qui abbiamo onde anche di 40-50 cm e, guardate, non è facile trovare una barca di questa tipologia, cioè con la cabina grande a prua, che passi sulle onde in maniera così morbida, piacevole. Siamo a 25 nodi, il motore è a 4600 giri minuto. Sentite il rumore, ho messo giù la manetta. Adesso i flap li tolgo, do anche un po’ di trim, voglio esagerare. Esagera anche lei: 34 nodi di velocità massima, incredibile con un motore da 350 cavalli. Sportiva. Il fatto è che è anche cantante, è brillante. Non mi sarei mai aspettato che una barca di questa tipologia, pensata per la famiglia, per l’abitabilità sottocoperta, avesse delle prestazioni così sportive e i 34 nodi raggiunti oggi in realtà non sono certamente la massima prestazione, perché abbiamo il pieno di acqua, il pieno di carburante e due persone di equipaggio, la mia troop, seduti là davanti a prua. Se fossero a poppa, l’assetto sarebbe ancora migliore e la velocità più alta. Quindi è una barca sì per la famiglia, ma anche per divertirsi con il gas spalancato.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Nautica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Lexus si conferma al top per affidabilitàLexus si conferma al top per affidabilità
Auto

Lexus si conferma al top per affidabilità

I risultati dell'annuale classifica "What Car?" piazzano NX e UX al vertice
La qualità dei veicoli di Lexus viene confermata ancora un volata con il primo posto nell’annuale classifica britannica “What Car?”
Lexus NX 2022 | Com’è & Come VaLexus NX 2022 | Com’è & Come Va
Auto

Lexus NX 2022 | Com’è & Come Va

Lexus NX 450h+: la prova su strada del D SUV ibrido plug-in, batteria da 18,1 kWh e un'autonomia in modalità EV fino a 80 km in ciclo urbano
Si rinnova per la sua seconda generazione la Lexus NX, il SUV premium della casa giapponese. Nonostante possa sembrare un