Peugeot 4008, focus sul nuovo SUV 4×4 della casa francese
Peugeot vuole lasciare il segno sul mercato dei SUV e per questo ha lanciato il nuovo 4008 per dare un segnale forte alla concorrenza. Secondo le intenzioni della casa francese, questo nuovo modello dovrebbe unire in una sola vettura la robustezza del 4×4 e lo stile caratteristico delle vetture del marchio del Leone, commerciandolo soprattutto nei mercati extra-europei. Se siete interessati, però, non vi preoccupate, perché comunque il Vecchio Continente non sarà escluso.
Creato in collaborazione tra PSA e Mitsubishi, questo particolare SUV mostra una personalità ben radicata, aspetto robusto e linee decise, il tutto fuso con le caratteristiche peculiari della casa francese come la calandra sospesa, i gruppi ottici con fila di luci diurne a Led e i tre elementi rossi ad “artiglio” per i fari posteriori. La forza che si voleva trasmettere con questo veicolo, però, è controbilanciata da alcune scelte di design piuttosto “stilose”, come l’aggiunta di diversi elementi cromati all’esterno. Anche all’interno, poi, i materiali sono stati accuratamente scelti per la loro alta qualità, come ad esempio la texture in schiuma della plancia. Il tetto panoramico in vetro aumenta la luminosità e i Led laterali garantiscono un’affascinante decorazione notturna. La piattaforma 4008, ripresa in parte dalla 4007, presenta degli sbalzi ridotti di almeno 30 cm, con però il passo mantenuto nelle vecchie misure.Anche le carreggiate sono rimaste molto ampie, aumentando così la vivibilità dell’abitacolo.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, ne sono previste quattro in totale, due a benzina e due diesel. Iniziamo con quelle a gasolio, entrambe di tipo HDi con filtro antiparticolato: la prima ha una cilindrata da 1.6 litri ed è in grado di sviluppare 112 Cv di potenza e 280 Nm di coppia con overboost e cambio manuale a sei marce. La seconda è da 1,8 litri e può vantare una potenza di 150 Cv con 300 Nm di coppia, il tutto associato anche questa volta ad un cambio manuale a sei marce. Passando ai propulsori a benzina, abbiamo un 1,6 litri da 116 Cv e 152 Nm, offerto con cambio manuale a cinque marce. Il più potente, però, è il 2 litri da 150 Cv e 198 Nm, con cambio manuale oppure a variazione continua.
Seguici qui