Revisione periodica e annuale: quando farla e modulistica necessaria

Ecco documenti, sanzioni e dove recarsi per effettuare la Revisione della propria autovettura

Revisione periodica e annuale: quando farla e modulistica necessaria

La Revisione della propria auto è obbligatoria per legge. In poche parole è una sorta di “visita medica per la propria auto”, un controllo generale nei centri specializzati che garantisca il buon funzionamento della quattro ruote e la sicurezza della vettura sulla strada. La Revisione deve essere effettuata con cadenza prestabilita in base all’anzianità del mezzo ed esistono diverse tipologie di Revisione; Periodica e Annuale.

Revisione Periodica

Come dice la parola stessa, è una revisione che deve essere effettuata ad una cadenza prestabilita. La prima revisione deve essere sostenuta 4 anni dopo la prima immatricolazione. Le successive revisioni devono essere effettuate con cadenza biennale. Tale scadenza vale anche per moto e ciclomotori.

Revisione Annuale

È prevista una volta all’anno ed è un controllo con una cadenza di tempo inferiore rispetto a quella Periodica poiché ha come protagonisti veicoli adibiti al trasporto di persone superiori a nove posti, compreso quello del conducente. Tale revisione si applica anche a taxi, auto noleggio con conducente e autoveicoli con una massa complessiva, a pieno carico, superiore a 3.500 Kg, oltre ad autocaravan, autoambulanze o autobus.

Dove si effettua la Revisione?

La revisione può essere effettuata presso gli uffici della Motorizzazione Civile (per tutti i veicoli) o presso le officine di riparazione meccanica autorizzate dalla Provincia (per i veicoli di massa complessiva minore o uguale a 3.5 t).

Di quali documenti ho bisogno per effettuare la Revisione?

Bisogna, prima di tutto, presentare domanda su apposito modello TT 2100, reperibile presso gli uffici della Motorizzazione Civile o disponibile online; allegare attestazione di versamento di 45,00 euro sul c.c.p. 9001 intestato al Dipartimento Trasporti Terrestri; prenotare la visita e prova del veicolo; presentare la carta di circolazione del veicolo.

La Revisione con esito positivo

Se la vettura è conforme agli standard minimi di sicurezza per poter circolare, verrà rilasciata un’etichetta adesiva che riporta l’esito della revisione e che deve essere applicata sulla Carta di Circolazione.

La Revisione con esito negativo

In caso di esito negativo, l’esito riporterà sulla documentazione il termine “ripetere“. In questo caso un’officina o un meccanico dovrà effettuare le riparazioni indicate e si dovrà effettuare la Revisione entro il mese successivo. Se il termine indicato è “sospeso” si devono effettuare le opportune riparazioni e presentare una nuova richiesta di revisione per poter circolare.

Il controllo della vettura

Durante la “visita” della Revisione viene messo alla prova e testato:

-dispositivi frenatura (freno a mano, di servizio)

-sterzo (cuscinetti, fissaggio, stato meccanico)

-visibilità (vetri, specchietti, lavavetri)

-impianto elettrico (proiettori, luci, indicatori)

-assi pneumatici sospensioni

-telaio (carrozzeria, porte, serrature, serbatoio)

-effetti nocivi (rumori, gas di scarico)

-identificazione veicolo (targa, telaio)

-altri equipaggiamenti (avvisatore acustico, cinture anteriori e posteriori ove sia presente predisposizione)

Revisione per vettura o veicoli a metano

La revisione delle bombole a metano deve essere eseguita presso le officine della rete dei costruttori dei veicoli da loro individuate. La riqualificazione delle bombole è effettuata dopo quattro anni dall’immatricolazione del veicolo e, successivamente, viene effettuata la revisione ogni due anni.

Se non si fa la Revisione, cosa si rischia?

L’automobilista senza Revisione può incorrere in una multa da 159 a 639 euro. Se la Revisione non viene effettuata da molti anni la multa può aumentare di molto il suo importo e se, nonostante l’avvertimento di una “urgente Revisione necessaria” l’automobilista venga di nuovo sorpreso senza averla effettuata, può esserci il fermo del mezzo per 3 mesi o più.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)