La nuova Jaguar E-PACE coniuga alla perfezione uno stile sportivo esterno ad una spaziosità ed una praticità interna da vero Suv a tutto vantaggio degli occupanti e dei loro bagagli.
Hyundai i30 Fastback - In concomitanza con la presentazione della i30 N, ha esordito un'altra berlina 5 porte maggiormente slanciata e simile a una coupè. Disponibile con i T-GDI 1.0 tre cilindri da 120 CV e 1.4 quattro cilindri da 140 CV, successivamente saranno affiancati dal 1.6 TDI da 110 e 136 CV. In Italia sarà sul mercato a partire dall'inizio del 2018.
Seat Leon ST 2017 - Rinfrescata nella linea, nella tecnologia e soprattutto con un nuovo propulsore diesel da 115 CV, la versione wagon della grintosa Leon ci ha colpiti non solo per l’handling, ma anche per i consumi contenuti e la vita a bordo.
Audi A8 MY 2018 - La nuova Audi A8 inaugura un nuovo linguaggio stilistico, combinandolo con una serie di innovazioni che puntano alla digitalizzazione e alla guida autonoma. La lussuosa berlina tedesca è pronta a ridefinire i nuovi standard del segmento offrendo diverse novità tecniche e funzionali, tante delle quali dedicate al comfort.
Audi AI - All'Audi Summit di Barcellona la Casa dei Quattro Anelli, oltre al lancio della nuova A8, ha illustrato alcune delle novità tecnologiche con capacità di autoapprendimento e delle innovazioni da implementare nei sistemi di guida autonoma, che d'ora in avanti saranno identificati con il nuovo marchio Audi AI.
CarPlay è il sistema di Apple che integra le funzioni dell'iPhone con quelle del navigatore satellitare. Tuttavia non funziona con tutti i modelli del melafonino, ma solo con quelli più recenti
Grazie ad Android Auto oggi si può usare il navigatore, ascoltare musica, chiamare e messaggiare senza mai distrarsi dalla guida. Vediamo i veicoli compatibili con questo sistema
Apple sta progettando un sistema per il riconoscimento facciale in 3-D da installare sui prossimi iPhone. Alcuni concorrenti fanno già uso di sistemi di scannerizzazione dell'iride, ma finora i risultati non sono stati eccellenti. Ciò rende la sfida per il marchio di Cupertino nettamente più complessa, ma in palio c'è l'innovazione più importante degli ultimi anni
Trasformare i lampioni di Londra in punti di ricarica per le auto elettriche è l'ultima trovata studiata per risolvere il problema del rifornimento di energia. Un progetto ambizioso ma che, grazie alla semplicità dell'idea, potrebbe contribuire all'affermarsi dei veicoli elettrici.
Fiat 500 - Fiat 500 celebra la due milionesima unità venduta che è stata consegnata in Germania. A dieci anni dall'esordio nel 2007, la city car del marchio torinese prosegue la tradizione da icona di successo cominciata dalla sua antesignana nel 1957.
È stato ufficialmente inaugurato a Peschiera Borromeo, alle porte di Milano, il primo Tesla Service Center. Può sembrare un concessionario dall’esterno, ma in realtà è molto di più. Con questa novità la casa californiana diventa praticamente per il mondo dell’auto quello che Apple è per quello della tecnologia
La storia di DS nasce nel 1958, quando Henri Chapron decise di prendere la coupé che tanto successo ebbe pochi anni prima al Salone di Parigi e la creò come serie esclusiva per i suoi clienti, sempre con l’appoggio di Citroën. Da allora tanti anni sono passati, ma l’eredità di quelle prestigiose ed esclusive vetture vuole ancora rivivere nelle DS 3 di ultima produzione
Un'applicazione dedicata ed interamente personalizzabile, grazie alla quale trovare il centro Mafra più vicino diventa comodo e semplice come non mai. Con la "garanzia" di fare centro, per una vettura sempre in splendida forma.
Fiat 500 - Sessant’anni di storia con molteplici versioni, piccoli e grandi rinnovamenti, ma sempre senza cambiare la sua essenza. Solo così la 500 è riuscita a conquistare generazioni di italiani e stranieri che la apprezzano per il suo stile ed il suo saper “stare in famiglia”.
Coyote è ormai divenuto sinonimo di anti-autovelox. Davvero, però, questo servizio e i dispositivi ad esso collegati servono solamente ad evitare di prendere le multe? In realtà no, sono molto più importanti. Abbiamo provato per alcune settimane il dispositivo più piccolo della famiglia, il Coyote Mini, e questo è quello che ne pensiamo
Nuova Renault Espace - Renault lancia il restyling della monovolume Espace con una serie di ritocchi estetici e novità tecnologiche a bordo con l'aggiornato R-Link 2. Nella gamma motori debutta il nuovo propulsore 1.8 Energy TCe da 225 CV e 300 Nm di coppia accompagnato dalla trasmissione automatica EDC a 7 rapporti.
A distanza di 10 anni dalla presentazione della GranTurismo, il Centro Stile Maserati di Torino ha intrapreso il restyling della gamma MY 2018 avendo il massimo rispetto per il design senza tempo di Pininfarina ed elevandolo ad una dimensione superiore.
La Ford Ka, nella sua terza generazione, guadagna un "+" diventando, appunto, "Ka+". Un "plus" che significa due porte in più, cinque posti, ma soprattutto una vettura che cambia radicalmente la sua filosofia, fino a diventare quella che potrebbe quasi considerarsi come una Fiesta "low-cost", tutta sostanza e concretezza, con un listino davvero accattivante.
Mercedes Classe A Sport Star Edition - Si chiama Sport Star Edition e sarà realizzata in sole 600 unità la nuova edizione speciale della Classe A presenta da Mercedes. Con un estetica spiccatamente sportiva, la Classe A Sport Star Edition costerà 1.000 euro in più rispetto alla versione Sport della compatta della Stella.