Al Salone di Ginevra 2018 Alfa Romeo presenta la 4C in versione speciale Italia caratterizzata da inedite peculiarità estetiche e originali dettagli tecnici
Figlia della volontà di rilanciare l’immagine del marchio di Arese, è una supercar che fa discutere gli appassionati come poche altre, scopriamo perchè
Alfa Romeo 4C Spider – Secondo indiscrezioni riportate dalla stampa estera, la produzione della decappottabile sportiva del Biscione terminerebbe nel 2020, e la cosa potrebbe riguardare anche la Coupé
Alfa Romeo 4C Spider Speciale - Alfa Romeo lancia la 4C Spider Speciale, una versione a tiratura limitata di appena 30 esemplari che sarà commercializzata solo sul mercato tedesco. La "Speciale" roadster del Biscione è caratterizzata dalla carrozzeria in nero e da una serie di dettagli aggiuntivi che ne esaltano la sportività.
A Ginevra potrebbe arrivare una speciale Alfa Romeo 4C Spider Limited Edition, come anticipato dal canale ufficiale britannico del Biscione. Mistero assoluto sulle sue caratteristiche, ma sarà un tributo per il 50° Anniversario della storica Duetto Spider
Alfa Romeo 4C Spider - L'Alfa Romeo 4C Spider ci porta alla scoperta delle bellezze naturali della Costa Smeralda con un video ufficiale che mette in mostra lo stile distintivo e dinamico della "open air" di Arese.
Dopo essere stata una delle protagoniste del Salone di Ginevra 2015, l'Alfa Romeo 4C Spider è ordinabile. La coupé del Biscione offre prestazioni paragonabili a quelle di una supercar
Dopo il debutto a Detroit l'Alfa Romeo 4C Spider è arrivata a Ginevra e fin da subito è diventata una delle protagoniste della kermesse elvetica. Potrà essere acquistata da questa estate ad un prezzo di 60.403 euro iva esclusa
Alfa Romeo 4C Spider - Alfa Romeo si prepara al Salone di Ginevra puntando i riflettori sulla 4C Spider, versione scoperta della pluripremiata supercar del Biscione. Inoltre il marchio milanese rinnova la dotazione di serie e l'equipaggiamento della 4C Coupé.
Alfa Romeo 4C Spider - Riproponendo l'apprezzato design e la stessa motorizzazione del modello coupé, Alfa Romeo presenta la 4C Spider, supercar che strizza l'occhio agli amanti delle auto sportive e del divertimento di guida col vento tra i capelli.
Alfa Romeo 4C Spider - Al NAIAS 2015 di Detroit Alfa Romeo toglie il velo dalla nuova 4C Spider, la versione open-air dell'apprezzata supercar del Biscione. Dotata di tetto removibile in tela (o in fibra di carbonio), monta lo stesso motore della coupé: il 1.75 litri turbo benzina da 240 CV e 350 Nm di coppia.
Alfa Romeo 4C Spider - L'Alfa Romeo 4C Spider è stata immortalata in Spagna dove si è fatta vedere quasi priva di camuffamenti e sempre più vicina al momento del debutto che potrebbe avvenire il prossimo marzo. Nessuna rivoluzione rispetto al modello coupé.
Alfa Romeo 4C Spider - La Alfa Romeo 4C Spider è stata immortalata in alcune foto spia durante delle sessioni di test in vista del debutto sul mercato nel 2015. Il modello di serie cambierà poco rispetto alla versione concept vista a Ginevra a marzo. Probabile debutto in autunno al Salone di Parigi.
Alfa Romeo 4C Spider - L'Alfa Romeo 4C Spider sbaraglia la prestigiosa concorrenza e si aggiudica il titolo di "Most Beautiful Car 2014" assegnatogli dai lettori di Auto Bild Austria. La due posti del Biscione che ha debuttato al Salone di Ginevra è stata eletta come la sportiva cabrio col design più affascinante degli ultimi 12 mesi.
Alfa Romeo 4C Spider - Alfa Romeo ci propone il suggestivo filmato che ha aperto la presentazione alla stampa della 4C Spider al Salone di Ginevra. La variante senza tetto dell'apprezzata 4C è al momento un prototipo pre-serie ricco di fascino e cura artigianale.
Alfa Romeo 4C Spider - L'Alfa Romeo 4C Spider fa il suo esordio a Ginevra mostrandosi con tratti estetici raffinati e distintivi. La versione cabriolet della 4C punta a ripercorrere lo stesso successo che la coupé del Biscione ha conquistato nel giro di un anno.
Alfa Romeo 4C Coupé “Competizione” e Spider “Italia” - Speciali livree e una dotazione che amplifica l'essenza sportiva delle due vetture biposto mosse sempre dal noto propulsore 1.750 Turbo da 240 cavalli