Il noleggio ed il car sharing proseguono la loro attività, seppur con numeri decisamente ridotti per la situazione attuale, anche dopo l'ultimo decreto firmato da parte del premier Giuseppe Conte
Il decreto e le misure sulla pandemia Coronavirus hanno bloccato la circolazione in Italia e stanno mandando in crisi il settore del noleggio e del car sharing. L'ANIASA: "Servono misure per garantire la sopravvivenza del settore"
ANIASA e i sindacati hanno raggiunto l'intesa per il rinnovo del contratto nazionale di lavoro che riguarda oltre 20.000 lavoratori del settore dell'autonoleggio. L'intesa, che prevede aumenti di 120 euro in media, è valido fino al 31 dicembre 2021.
Il noleggio a lungo termine prosegue ad essere una formula sempre più utilizzata in Italia ed ha raggiunto quasi un milione di veicoli. I motivi principali? L'incertezza economica e la demonizzazione del diesel.
Le auto a noleggio hanno subito un boom di furti, nel corso del 2018. Quasi 1.600 vetture rubate, cioè circa quattro al giorno, con un pesantissimo danno economico per gli operatori del settore.
Furti navigatori auto - Cresce il numero dei furti dei navigatori satellitari integrati nelle plance delle auto che poi vengono rivenduti sul mercato nero dei pezzi di ricambio. Il fenomeno, che coinvolge anche le auto a noleggio, colpisce prevalentemente il Nord Italia.
Aggiornamento carta di circolazione - Il Tar del Lazio ha accolto il ricorso della aziende di noleggio giudicando illegittima l'imposizione del pagamento dei diritti di motorizzazione e dell'imposta di bollo relativi all'intestazione temporanea dei veicoli presi a noleggio.
Aggiornamento carta di circolazione - Confermando la decisione del Tar del Lazio il Consiglio di Stato ha sospeso (al momento per i noleggiatori) la circolare del Ministero dei Trasporti in vigore dallo scorso 3 novembre che prevede l'obbligo di aggiornamento del libretto con nome e cognome di chi utilizza un veicolo non suo per un periodo superiore ai 30 giorni.