Hyundai Aurora guida autonoma - Hyundai punta all'introduzione della guida autonoma entro il 2021 e per farlo si avvarrà della collaborazione strategica di Aurora, azienda specializzata nella tecnologia self-driving. Al CES di Las Vegas sarà svelata la nuova generazione del SUV Fuel Cell che sarà utilizzato per i primi test di guida autonoma.
Infiniti Q50 La MY2018 porta al debutto il Pro Pilot per il gruppo Nissan - Renault, ma da anni la Q50 ha alzato l’asticella con sistemi avanzati di assistenza alla guida, oltre che l’innovativo sterzo by wire. Tante coccole tecnologiche per una vettura che rende l’esperienza di guida sempre molto piacevole
KITT auto - Il rivenditore americano Turo propone a Los Angeles una replica fedele di KITT Supercar, l'iconica vettura protagonista della serie televisiva anni '80. Dotata di voicebox come l'originale, è disponibile per il noleggio a 175 dollari al giorno.
Nissan Brain-to-Vehicle - Nissan presenta un nuovo progetto di ricerca che ha per protagonista la tecnologia Brain-to-Vehicle, volta a sfruttare la decodifica delle onde cerebrali del conducente per rendere l'esperienza di guida ancora più sicura e confortevole. La Casa giapponese ne darà dimostrazione al CES 2018 di Las Vegas.
Attraverso il lancio in Italia della nuova Leaf, Nissan inaugura il Nissan Intelligent Mobility Tour per promuovere una mobilità a zero emissioni con veicoli integrati nella società, motori più efficienti, prestazioni elevate, maggiore sicurezza e comfort
Il nuovo simulatore basato sulla rivoluzionaria architettura DiM250 sarà installato in Germania presso il centro tecnico di Honda R&D Europe di OffenBach nella seconda metà del 2018.
SEAT partnership Telefonica - SEAT ha stretto un accordo di collaborazione con Telefonica per lo sviluppo congiunto di nuove applicazioni e tecnologie utili allo sviluppo del processo di digitalizzazione dell'industria automobilistica.
Tesla Semi Truck - Tesla ha mostrato il Semi Truck, primo Tir elettrico di serie che arriverà nel 2019 con l'obiettivo di rivoluzionare il settore dei trasporti. Dotato di quattro motori elettrici, l'autoarticolato assicura 800 chilometri d'autonomia. La cabina di guida high-tech ha il posto guida in posizione centrale.
Volvo ad Auto e Moto d'Epoca 2017 – In mostra alcuni esemplari che riassumono l'evoluzione del marchio svedese sino alla nuova XC60, scandita dal Responsabile della Comunicazione per l'Italia
I sistemi ADAS, ovvero quelli dedicati all’assistenza al conducente (Advanced Driving Assist System), sono sempre più diffusi e secondo gli ultimi studi promossi dal CSI, centro di certificazione e analisi comportamentale accreditato da EuroNCAP, entro un anno si potrebbe arrivare ad un totale del 40% del parco circolante in Italia dotato di questi sistemi ad alta tecnologia, con l’obiettivo di dimezzare gli incidenti entro il 2020
La nuova Audi A7 Sportback MY 2018 vanta un complesso sistema di sensori presenti sulla vettura che può arrivare a contare fino a cinque sensori radar, cinque telecamere, dodici sensori a ultrasuoni e uno scanner laser. Il tutto per godere di ben 39 sistemi di assistenza alla guida.
In questa quarta puntata delle #5CosedaSapere sulla Citroën C4 Cactus ci concentreremo sugli aiuti alla guida e in generale sul comfort a livello tecnologico, un aspetto sempre più importante sulle nostre auto. Ormai siamo sempre più abituati a sentir parlare di guida autonoma, ma all’epoca della sua uscita la Cactus ancora non era stata “investita” da questa ondata futurista. Eppure qualcosa già si vedeva e ora andremo a scoprirla
Si è svolta a Palermo la settima edizione di No Smog Mobility, la rassegna che premia le case automobilistiche e in generale aziende ed enti che si distinguono per il loro impegno nel progettare la mobilità del futuro. Quest’anno sono state premiate auto molto particolari e innovative, dal programma I Performance di BMW alla Citroën E-Mehari, senza dimenticare però il mondo della guida autonoma e dell’automazione orientata alla sicurezza rappresentata, tra gli altri, da Volvo e Ford
Sergio Marchionne auto elettriche - Sergio Marchionne ribadisce le perplessità nel considerare l'elettrico come la soluzione ideale per le sfide ambientali del futuro. Intanto il prossimo anno la guida autonoma debutterà su alcuni modelli del marchio Maserati.
Volkswagen Sedric - Volkswagen lavora al futuro della mobilità e prepara il lancio, entro il 2021, di una serie di veicoli a guida autonoma dedicati alla mobilità condivisa che saranno un evoluzione del prototipo Sedric svelato qualche mese fa.
Renault Symbioz Concept - Renault Symbioz è il nuovo concept svelato dalla Losanga a Francoforte che si proietta al 2030 proponendo un concetto di mobilità concretizzato da un'auto capace di trasformarsi in una sorta di seconda casa, beneficiando delle tecnologie di connettività, della guida autonoma e dell'alimentazione elettrica.
Audi A8 con sistema AI traffic jam pilot – Illustrata una soluzione firmata da Audi, la prima al mondo, per una guida “altamente automatizzata” di terzo livello
Yanfeng Automotive Interiors, concept XiM18 – Lo specialista di interni a livello internazionale, propone una visione della mobilità futura da un altro punto di vista
Apple sembra essere in procinto di avviare una collaborazione con il primo produttore cinese di batterie, la CATL, la quale è seconda al mondo solo a Tesla. L'obiettivo è un veicolo autonomo completamente elettrico.