Questa mattina in via Cassia, a Roma, un bus dell'Atac della linea 301 è sbandato ed è finito contro un albero. Nello schianto sono rimaste ferite 29 persone, 9 delle quali sono state trasportate in ospedale in codice rosso.
Un autista di un autobus è stato sorpreso da un passeggero mentre videochiamava al cellulare durante la guida. ATAC ha fatto sapere di aver già sospeso dal servizio il guidatore colpevole del gesto durante la guida del mezzo pubblico.
Nissan Leaf - In Giappone al via i primi testi per gli autobus elettrici equipaggiati con la stessa tecnologia, comprese batterie e motore, della Nissan Leaf.
Bus travolge uomo - Nonostante un bus di due piani gli sia piombato alle spalle e lo abbia scaraventato a terra alcuni metri più avanti, un uomo che camminava su un marciapiede di Reading, in Inghilterra, si è immediatamente rialzato e si è infilato in un pub riportando solo alcuni lividi ed escoriazioni.
Scania autobus ricarica wireless - In Svezia Scania, insieme ad altri soggetti istituzionali e non, stanno portando avanti i test che prevedono l'utilizzo nel trasporto pubblico di autobus ibridi-elettrici dotati di sistema di ricarica wireless. La ricarica si attiva automaticamente alla fermata dell'autobus. Sette minuti di ricarica garantiscono 10 chilometri d'autonomia.
Autobus anfibio Amburgo - Da qualche mese ad Amburgo tra le imbarcazioni che fanno la spola da un riva all'altra del fiume Elba c'è anche un autobus anfibio che offre un originale tour turistico con tanto di traversata del fiume a bordo dell'inedito mezzo "galleggiante" prodotto dalla Man.
Il TEBtech, l'autobus sopraelevato che passa letteralmente sopra il traffico, è ufficialmente realtà ed è in fase di test in una città della Cina. Arriverà anche da noi in Europa?
E' di una trentina di feriti, tra cui sei gravi, il primo bilancio di un incidente che ha visto protagonista un pullman turistico spagnolo troppo alto per un tunnel stradale a La Madeleine, nei pressi di Lille, nel nord della Francia
Un autobus a metano ha stabilito il record mondiale di velocità per gli autobus in servizio di linea. Lo straordinario tempo è stato possibile grazie alla particolare conformazione del circuito di Millbrook, che lo rende un rettilineo indefinito
Giorni di silenzio, nonostante i continui insulti da parte di un gruppo di ragazzi che viaggiavano sul suo autobus, fino a quando un autista dell'Atm non ce l'ha fatta più. Mentre riportava gli studenti verso casa dopo l'uscita da scuola l'uomo, esasperato dalle continue offese, ha fermato il bus davanti a una pattuglia dei vigili ed è sceso a sfogarsi. Nel raccontare l'accaduto però è stato colto da malore