Volkswagen ha avviato l'impianto pilota per lo sviluppo e la produzione di celle batterie a Salzgitter (Germania) e, a partire dal 2020, realizzerà una fabbrica da 16 giga watt, con via alla produzione dal 2023/2024.
Dopo la riduzione delle forniture di batterie da parte di Samsung che ha rallentato la produzione del SUV elettrico e-tron, Audi sarebbe in trattativa con l'azienda cinese BYD.
La Smart EQ ForFour ha in programma il restyling, prevalentemente estetico, come testimoniano le foto spia del prototipo della piccola elettrica tedesca.
Le auto elettriche saranno il futuro del mercato Automotive. Da qui non si scappa, a prescindere dal fatto che viaggiare con il sibilo del propulsore elettrico nelle orecchie vi piaccia o meno. Le grandi industrie automobilistiche stanno già investendo ingenti somme di denaro in tecnologie di elettrificazione per immettere sul mercato una grande quantità di auto ‘del futuro’ dotate di batterie e non di motori a combustione fossile
Il Nissan x OPUS è il concept camper che, grazie al nuovo alimentatore Nissan Energy ROAM, dà nuova vita alle batterie dei veicoli elettrici Nissan di prima generazione. Fornisce energia elettrica per una settimana di campeggio.
Toyota e Panasonic avrebbero già siglato un'intesa, che verrà ufficializzata a breve, che prevede la collaborazione per la fornitura e lo sviluppo delle batterie per i veicoli elettrici.
Renault, Nissan e Mitsubishi scommettono sulle batterie agli ioni di litio a contenuto predominante di silicio che sono in grado di offrire una capacità di ricarica ultraveloce, un'alta densità energetica, un eccellente funzionamento alle basse temperature, una maggiore sicurezza generale ed un costo ridotto rispetto alle tradizionali batterie agli ioni di litio con grafite
La realizzazione di un polo produttivo di batterie agli ioni di litio per le auto elettriche: è questo il fine dell'investimento da un miliardo di euro nei prossimi tre anni del governo tedesco.
L'Audi e-tron ha ricevuto la certificazione Performance Standard per l'alloggiamento delle batterie da parte dell'ASI, grazie all'utilizzo dell'alluminio sostenibile. E' il primo modello di serie 100% elettrico del marchio tedesco.
Automobili Pininfarina ha stretto un accordo di collaborazione con Rimac, costruttore croato di hypercar elettriche, per disporre di pacchi batterie e motori elettrici
Si rinnova la BMW i3 con l'introduzione di nuove batterie, in grado di aumentare l'autonoma di circa il 30%, rispetto al modello precedente. Qualche aggiornamento anche estetico e viene introdotto un pacchetto sportivo.
L'obiettivo del Gruppo Renault legato al progetto Advanced Battery Storage è quello di mantenere l’equilibrio tra offerta e domanda nella rete elettrica integrando diverse fonti di energia le cui capacità di produzione non sono costanti.
La Tesla P100DL che si sta preparando all'esordio nella nuova serie Electric GT ha ancora da risolvere il problema dell'immediato surriscaldamento delle batterie.