Volkswagen ha ufficialmente annunciato che la piattaforma MEB, creata appositamente per le auto elettriche, a partire dal 2020 inizierà la produzione di vetture per la grande distribuzione, diventando la base dell’elettrificazione del futuro. Le prime due auto saranno la ID e la ID Cross
La nuova joint venture tra il Gruppo Volkswagen e QuantumScape mira a rendere possibile la produzione a livello industriale di batterie allo stato solido
La Citroen C5 Aircross sarà la vettura in primo piano allo stand del Double Chevron al Salone di Parigi 2018, con anche la versione ibrida. Ma non mancherà il resto della gamma, così come una zona per le vetture storiche.
Volkswagen punta sulla digitalizzazione dei propri veicoli ed ha annunciato un investimento di 3.5 miliardi di euro fino al 2025 per completare questo percorso. Tutte le auto saranno connesse e ci sarà un sistema operativo dedicato.
A sorpresa, prima su Twitter e poi con un comunicato ufficiale, Elon Musk ha fatto sapere che Tesla verrà ri-privatizzata, dopo la quotazione del 2010.
McLaren European Tour fa tappa in Italia con le Special e Sport Series della casa di Woking: abbiamo messo alla prova la 720S e la 570S Spider, mosse da potenti V8 biturbo.
Hyundai è uno dei pochi costruttori di automobili al mondo in grado di offrire una line-up di tecnologie e motorizzazioni "green" davvero completa: dall’ibrido al plug-in e dall’elettrico all’idrogeno fuel cell
Si rinnova la Honda CR-V che per il 2018 riceve una grande ondata di novità tecniche, tra cui una scocca leggera e ultra resistente regalando delle piacevoli sensazioni su strada, tra le migliori della categoria. Cresce anche la qualità degli interni, tutti da scoprire nel porte aperte programmato per il 20 e 21 ottobre. L'ibrido arriverà non prima del 2019.
Ford ha annunciato di aver raggiunto l'obiettivo di riduzione delle emissioni di CO2 dei propri processi di produzione con ben otto anni di anticipo rispetto a quanto previsto originariamente.
Grazie a questo accordo Hyundai e Wärtsilä contano di arrivare nel 2025 a disporre di 29 GWh derivanti da batterie riutilizzate dei veicoli elettrici, un valore di gran lunga superiore ai 10 GWh disponibili oggi per lo stoccaggio.
BMW e MINI si apprestano ad affrontare le sfide del futuro ed il brand bavarese ci ha mostrato le tecnologie messe in campo, già da lungo tempo, per puntare in alto.
La partnership tra il Gruppo Volkswagen e QuantumScape Corporation ha l'obiettivo di rendere possibile la produzione delle batterie allo stato solido a livello industriale entro il 2025 al fine di migliorare la mobilità elettrica
Auto elettriche - I veicoli a zero emissioni diventeranno sempre più popolari nei prossimi anni, fino a superare il 50% delle vendite globali entro il 2040. I motivi? Diminuiranno sensibilmente i prezzi di questi modelli e ci sarà maggiore scelta.
Company Car Drive 2018 - Mercedes ha fatto il punto della situazione sulla sezione flotte, alla vigilia dell'apertura della due giorni dell'Autodromo di Monza. Un 2018 iniziato in maniera positiva, ma con uno sguardo al futuro e, in particolare, all'elettrificazione ed alle nuove norme sulle emissioni.
Kia mild-hybrid - La casa coreana presenta un nuovo motore ibrido diesel, che verrà adottato da Sportage e Ceed tra la seconda parte del 2018 ed il 2019. Permette una riduzione di consumi ed emissioni ed è la prima tecnologia lancia nell'ambito del piano di elettrificazione della gamma.
Groupe PSA Punch Powertrain - Il Gruppo PSA ha selezionato l'azienda belga Punch Powertrain come fornitrice delle trasmissioni per i modelli elettrificati del costruttore francese.
Nissan stop auto a diesel - Nissan ha programmato la fine della produzione di auto a diesel in Europa, dando spazio ai veicoli elettrici. La Casa giapponese punta al 50% di elettriche di immatricolate entro il 2025.
Citroen elettriche al Comune di Roma - Il Groupe PSA conferma il suo impegno sulla mobilità elettrica consegnando al Comune di Roma quattro veicoli a zero emissioni del marchio Citroen: due C-Zero e due Berlingo Electric.