Spot Squad è un'app per smartphone che potrebbe presto consentire di denunciare tutte le infrazioni al codice della strada che incontriamo per strada, ottenendone addirittura un guadagno monetario
Alla Camera è ripresa la discussione sulla riforma del Codice della Strada che potrebbe introdurre l'innalzamento dei limiti di velocità a 150 km/h su alcuni tratti autostradali, sanzioni più dure per chi usa il telefonino alla guida e il divieto di fumare in auto.
Parcheggio selvaggio - Un gruppo di cittadini, dopo un'attesa di 20 minuti, ha deciso di intervenire in prima persona per risolvere il blocco alla circolazione provocato da un'auto parcheggiata in divieto di sosta e d'intralcio al passaggio dei mezzi pubblici nel centro di Milano.
Cellulare in auto - Una sentenza della Corte di Cassazione francese porta un'interpretazione ancora più severa alla norma stradale: il il divieto è valido anche a quando la vettura è in sosta o parcheggiata, con il motore spento.
Soppressa la lettera G dell’appendice all’art. 320 del D.P.R. n. 495 del 16 dicembre 1992, che vietava l'idoneità alla guida agli affetti da malattie ematiche
La spiegazione dietro questa norma specifica è di natura ambientale e cioè serve ad evitare l'immissione nell'atmosfera di gas di scarico non necessari quando l'auto non è in movimento.
Il Codacons della Lombardia ha censurato i comuni che multano coloro che, dopo aver parcheggiato nelle strisce blu e aver comprato il "Gratta e sosta", lo lasciano scadere