In occasione della rassegna transalpina dedicata allo stile automobilistico, sono presenti diversi modelli e prototipi della compatta cittadina, sviluppati diverso tempo fa o più recenti
Dal 1957 lei è icona indiscussa di stile e originalità su quattro ruote, lui, da oltre cinquant'anni, è sinonimo di eleganza, cura dei dettagli e riferimento per il fashion maschile a livello internazionale. La piccolina di casa Fiat e il magazine di Condé Nast insieme per il lancio commerciale di nuova Fiat 500 Collezione
Fiat 500 - Prosegue il grande successo dell'iconica vettura: la citycar ha tagliato il traguardo dei due milioni di esemplari prodotti in undici anni. E' stata prodotta in Polonia la vettura numero 2.000.000: si tratta di una 500C Collezione.
FIAT 500 e Panda – Iconiche e legate allo sviluppo della mobilità italiana dello scorso secolo e anche di quello attuale, le vetture sono esposte tra diversi capolavori che riassumono l'estro italiano alla Triennale di Milano
Una moneta celebrativa per festeggiare i 60 anni della Fiat 500. La grafica curata dall'artista Claudia Momoni recherà sul fronte e sul retro la scritta 1957-2017, un particolare del cruscotto e la scritta "Repubblica Italiana".
1957-2017: il "Cinquino" compie esattamente 60 anni e Fiat, oltre a lanciare una inedita serie speciale creata ad hoc, presenta un francobollo celebrativo per festeggiare il compleanno della sua iconica citycar.
Fiat 500 MoMa New York - Un esemplare della Fiat 500 F, versione prodotta dal 1965 al 1972, entra a far parte della collezione permanente del prestigioso museo MoMa di New York, rafforzando così la propria immagine di icona stilistica.
Stellantis Heritage rende omaggio al 75° anniversario di Abarth con una doppia celebrazione: una mostra temporanea all’Heritage Hub e il lancio del progetto “Abarth Classiche 1300 OT”
La presenza del dipartimento legato al Gruppo FCA, in occasione della rassegna francese. Nell'anno in corso si ricordano i 110 anni di Alfa Romeo e i 40 anni della Fiat Panda
Coppa Milano-Sanremo: tra i concorrenti ci saranno la Fiat 509S del 1926 guidata dal Principe Emanuele Filiberto di Savoia, la Maserati A6GCS-53 Berlinetta Pininfarina del 1953 (della collezione Matteo Panini), una Bugatti Stelvio del 1939, un’Aston Martin DB2 e una DB4 rispettivamente del 1952 e 1960, un’Ermini 1100 Sport International del 1954, una O.S.C.A. MT4 1100 Sport del 1954, un’Alfa Romeo 6C 2500 SS Villa d’Este del 1951 e un’Alfa Giulia TZ1 del 1964, un’ACE Bristol Roadster del 1957 e una Porsche 356 A 1600 Speedster del 1957.