La nuova Ford Edge si rinnova nell'aspetto e nella dotazione con una serie di nuovi sistemi tecnologici per intrattenimento, sicurezza e assistenza alla guida. Al debutto il nuovo motore diesel biturbo EcoBlue 2.0 da 238 CV con cambio automatico a 8 marce.
Ford Mach E: potrebbe essere questo il nome del futuro SUV elettrico che il costruttore dell'Ovale Blu dovrebbe lanciare sui mercati internazionali entro la fine del 2020
Ford Explorer MY 2020: il grosso SUV dell'Ovale Blu è impegnato nei classici test drive di sviluppo in vista della commercializzazione che avverrà a partire dal prossimo anno
Il risultato della ricerca promossa da Ford ha portato allo sviluppo della modalità di guida Active, ideata per le percorrenze sulle superfici ad aderenza ridotta, da oggi, disponibile a bordo della nuova Focus Active
Nell'applicazione della sua strategia Ford Italia non ha voluto mettere al centro della scena un’auto, un meccanico o un’officina, ma il cliente. Il messaggio creativo è stato focalizzato non su un’offerta commerciale, ma sul bene, oggi, più prezioso per il cliente stesso: il tempo.
La Ford Focus Active Wagon è pronta ad arrivare sul mercato: questa versione propone una maggiore altezza da terra e alcuni classici stilemi più tipici dei SUV ed è dedicata a chi vuole anche andare un po' off-road.
Il Gruppo Volkswagen investirà in innovazione 44 miliardi di euro nel periodo 2019-2023. L'investimento, che rappresenta circa un terzo del totale del spese prefissate, sarà riversato su e-mobility, guida autonoma, nuovi servizi di mobilità e digitalizzazione di veicoli e stabilimenti.
Il Ford baby Bronco appare tra le immagini mostrate alla riunione dei concessionari a Las Vegas. Il nuovo SUV compatto dell'Ovale ha i fari anteriori circolari e le barre sul tetto.
Steve Hood è stato nominato come primo Direttore dei veicoli elettrici di Ford Europa e sarà chiamato a guidare un team dedicato esclusivamente allo sviluppo di veicoli elettrificati
La X2 convince per una abitabilità ottima, pur restando a quota 4.36 di lunghezza, quindi perfetta per la città e per i box più angusti. Offre prestazioni elevate (231 cv) ed una dotazione ricca nel caso della configurazione da noi provata, che ha però un prezzo decisamente elevato (53.500 euro, che diventano oltre 65 mila con gli optional presenti).
La Ford Mustang è una delle protagoniste a Lucca Comics 2018, la famosa fiera di fumetti e giochi. La sportiva dell'Ovale Blu si presenta nella nuova generazione e nella speciale versione dedicata ai fumetti.
La Ford GT Carbon Series è una nuova serie speciale dell'Ovale Blu, presentata al SEMA 2018, e dedicata principalmente per chi va in pista, con peso ridotto e numerosi elementi in fibra di carbonio.
La nuova Ford Focus dispone dei nuovi fari Adaptive Front Lighting System capaci di adattare il fascio luminoso alle caratteristiche della strada che si sta affrontando, rendendo così la guida notturna più serena e sicura.
Al SEMA di Las Vegas debutta una speciale versione della Ford Mustang arricchita dal pacchetto Series 1 RTR sviluppato da Ford Performance insieme al pilota e campione di drifting Vaughn Gittin Jr. e al suo team RTR Vehicles.
Una futura Ford Edge RS ad alte prestazioni? All'Ovale Blu ci stanno pensando ed hanno già studiato la possibile realizzazione. Potrebbe venir spinta dal motore V6 3,5 litri da almeno 375 cavalli.
Una Ford Mustang elettrica in futuro? Forse. Un nuovo spot dell'Ovale Blu, infatti, ha mostrato un teaser della muscle car americana con alcuni dettagli solitamente tipici delle vetture a zero emissioni...
La prima foto della nuova Ford Mustang Shelby GT500 è sfuggita in Rete dopo l'evento privato riservato ai rivenditori americani ai quali è stata mostra la vettura. Spiccano le prese d'aria anteriori più grande e il generoso alettone posteriore.
Prosegue l'alleanza tra Ford e Mahindra: le due case hanno annunciato un nuovo accordo, per lo sviluppo di motori e connettività, con l'obiettivo di crescere sui mercati emergenti, come l'India.
Grazie a una collaborazione tra la strart-up StreetScooter e Deutsche Post DHL Group si è dato vita allo sviluppo di veicoli da trasporto elettrici, basati sul telaio del noto Ford Transit