Nokian Snowproof P è il nuovo pneumatico invernale che garantisce migliorate performance di grip e affidabilità in condizioni invernali su bagnato, neve, ghiaccio e fango.
La nuova Honda Civic Type R tiene alta la stirpe delle Type R di casa Honda, con un set up ingegneristico sopraffino e una dinamica di guida unica nel suo genere, capace di assicurare un feeling totale con la vettura, senza sfigurare nemmeno in pista, terreno in cui la HotHatch giapponese si sente letteralmente a casa.
La nuova Honda e 2020 è finalmente arrivata fra noi, con un design iconico e tantissime soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Forme compatte e buona dinamica di guida, per la prima elettrica della casa giapponese. Le prime consegne a partire da fine maggio/giugno, ma al lancio sarà disponibile solo la versione Advance, da 38.500 euro.
Il nuovo Codice della strada ha ripreso l'iter burocratico per farlo entrare in vigore. Tante novità in vista: dagli scooter 125 in autostrada alle multe più salate, ma ci sono aggiornamenti anche per biciclette e scuole.
La nuova Audi RS Q8 è stata lanciata a tutta velocità sulle autostrade tedesche, in un tratto privo di autovelox, per testare la velocità massima raggiungibile nella configurazione performance, con limite spostato a 305 km/h e tutti e 600 i CV a totale disposizione.
La Ferrari Roma, nuovo coupé V8 da 620 CV presentato dal Cavallino Rampante qualche settimana fa, scopre ulteriori dettagli e si mette in posa per un nuovo set fotografico in alcuni dei suggestivi luoghi della capitale.
McLaren presenta la 620R, nuovo vertice della gamma Sports Series con il motore V8 biturbo 3.8 da 620 CV, derivata dall'auto da corsa 570S GT4. Capace di toccare i 322 km/h, sarà prodotta in serie limitata di soli 350 esemplari.
L' Honda HR-V Sport sfoggia tutta la sua dinamicità con il vivace propulsore 1.5 Turbo VTEC da 182 CV, capace di uno 0-100 km/h coperto in soli 7,8 secondi. All inclusive l'allestimento, con tutto di serie a partire da 29.950 euro, escluso l'automatico CVT a 7 marce, rivisto per assicurare maggior comfort e minor rumorosità, dotato anche di paddle al volante.
La Nissan Qashqai provata con il nuovo motore 1.7 diesel da 150 cavalli: come va su strada, autostrada ed anche in salita, con uno sguardo anche ai consumi di questa vettura, dopo un percorso di oltre 1.300 chilometri.
Dimensioni importanti per la sorella maggiore della best seller Qashqai. A tutto vantaggio dell'abitabilità interna e del bagagliaio, che può anche ospitare la terza fila di sedili. Notevole la dotazione di accessori dell'allestimento top di gamma Tekna, mentre il 1.3 benzina turbocompresso da 160 Cv, nonostante la mole della vettura, riesce sempre ben figurare, grazie anche all'apporto fondamentale del rapido cambio doppia frizione DCT.
La Citroen SpaceTourer allarga la gamma motori con il debutto del diesel BlueHDi 2.0 litri da 120 CV in abbinamento al cambio automatico EAT8 a 8 marce.
La Ferrari F8 Tributo si presenta dopo il suo debutto al Salone di Ginevra di quest’anno. Si tratta l’ultima incarnazione del motore V8 della casa di Maranello, nominato senza timor di smentita come uno dei migliori mai prodotti dalla Rossa. Ora, dopo aver scoperto design, caratteristiche tecniche, performance e sound, è arrivato il momento di mettersi per la prima volta dietro al volante
La Skoda Kamiq è il SUV più piccolo di casa Skoda, la prova su strada con prezzo, data d'uscita, interni, consumi, dimensioni e listino dei motori metano, benzina e diesel
La Hyundai Kona ibrida alla prova sulle strade nei dintorni di Amsterdam. Ecco le nostre sensazioni di guida su questo nuovo modello della casa coreana, con anche un tratto in autostrada percorso con la nuova Ioniq elettrica.
L'attento studio aerodinamico ha consentito alla nuova Opel Corsa di raggiungere un coefficiente di penetrazione da record per il segmento così da ridurre ulteriormente consumi ed emissioni.
Michelin sta spingendo da tempo presso l’Unione Europea per introdurre dei nuovi test che possano valutare le prestazioni e la sicurezza degli pneumatici non solo da nuovi, ma anche sul lungo periodo. Per questo motivo la casa francese ha voluto promuovere questa sua missione anche attraverso alcune prove effettuate presso uno speciale impianto di test in Austria
La Mercedes C 43 AMG, sulla carta, dovrebbe essere "la piccolina" tra le Classe C griffate AMG. In realtà, potenza e prestazioni sono quelle di una vera supercar, senza però rinunciare ad un comfort di marcia che fa sentire coccolati chilometro dopo chilometro. Insomma, sportività che fa rima con versatilità
E' stato firmato il decreto per regolamentare la circolazione stradale della micromobilità elettrica, comprendente monopattini, monowheel, hoverboard e segway. Toccherà ai comuni richiedere l'autorizzazione per la sperimentazione.
Abbiamo avuto modo di guidare la nuova Mercedes Classe E 300 de, ovvero il primo ibrido plug-in basato su motore diesel prodotto dalla casa di Stoccarda. Può essere davvero questa la soluzione in attesa della diffusione dell’elettrico puro? Ecco le nostre impressioni in questo veloce primo assaggio