McLaren ha iniziato lo sviluppo della sua nuova supercar ibrida attraverso i test con il prototipo di una 720S Coupé camuffata e spinta da un powertrain elettrificato.
Una nuova riproduzione McLaren in Lego verrà svelata il prossimo mese di gennaio. Per il momento, la casa di Woking ha rilasciato un breve video teaser ed un'immagine: l'ipotesi è la nuova Senna GTR in mattoncini.
McLaren presenta la Speedtail, erede spirituale della F1, caratterizzata dalla forma a goccia che esalta le capacità aerodinamiche. L'Hyper-GT inglese è spinta dai 1.050 CV del powertrain ibrido ed è in grado di toccare di 403 km/h.
Il CEO di McLaren Mike Flewitt ha svelato che la nuova supercar Speedtail sarà spinta da un powetrain ibrido, diverso da quello della P1, che svilupperà più di 1.000 CV di potenza. Ma non andrà a caccia di record di velocità.
McLaren European Tour fa tappa in Italia con le Special e Sport Series della casa di Woking: abbiamo messo alla prova la 720S e la 570S Spider, mosse da potenti V8 biturbo.
McLaren 600LT: presentata la nuova supercar di Woking caratterizzata da un aumento di potenza, una massima attenzione verso la riduzione del peso, un'aerodinamica ottimizzata ed una dinamica di guida orientata alle massime prestazioni
L'amministratore delegato della McLaren Automotive, ha dichiarato l'intenzione di inserire la McLaren Senna nelle competizioni, più precisamente vogliono farla gareggiare nella 24 Ore di Le Mans.
Pirelli McLaren Senna - Pirelli ha realizzato dei nuovi pneumatici specifici, una versione estrema delle coperture P Zero Trofeo, per la McLaren Senna, la nuova supercar in edizione limitata con 800 CV di potenza sotto il cofano.
McLaren Senna - McLaren sta continuando i collaudi della Senna in vista delle prime consegne che non sono ancora iniziate. La supercar da 500 unità che è spinta dal motore V8 4.0 da 800 CV è stata filmata sul tracciato di Kyalami, in Sud Africa.
McLaren BP23 - Un filmato ha catturato le immagini in strada di un prototipo di McLaren, completamente ricoperto dal camouflage, che sembrerebbe essere una versione embrionale della nuova hypercar inglese nota con il nome in codice BP23.
McLaren Senna - La McLaren Senna, nuova supercar biposto stradale con performance da pista, è stata immortalata per la prima volta in strada. L'esemplare, uno dei 500 della serie limitata prevista, è caratterizzata da un tenebroso look total black.
McLaren Senna – La casa di Woking introduce una nuova super-sportiva, realizzata a mano in soli 500 unità, che ricorda il compianto fuoriclasse brasiliano
E’ stata confermata la data per l’anteprima online della supercar McLaren focalizzata sulla prestazioni in pista ma omologata per l’uso stradale. Il debutto pubblico è previsto al prossimo Salone Internazionale dell’Automobile di Ginevra di Marzo.
McLaren BP23 - La McLaren BP23, nome in codice della nuova hypercar inglese, sarà presentata nel primo trimestre del 2018. Erede della P1, sarà una vettura estrema dalla potenza elevatissima per offrire prestazioni folli in pista nonostante sarà omologata come auto stradale. Già esaurito l'intero lotto di esemplari previsti.
Un muletto estremamente camuffato e ricco di appendici aerodinamiche è stato fotografato mentre era intento a girara ad alta velocità sul circuito del Nürburgring. L'esemplare immortalato potrebbe essere una variante GT3 della McLaren 675LT
Dopo aver partecipato al design delle McLaren 650S, 675LT e P1, Melville darà lo stile alle future vetture ad alte prestazioni del brand inglese che negli anni a venire darà vita ad un'offensiva di prodotto senza precedenti.
McLaren - La Casa di Woking conferma 14 nuovi modelli entro il 2022 come parte del piano industriale Track22, il quale prevede un investimento del 20-25% del fatturato in Ricerca e Sviluppo. Le future supercar saranno dotate di un powertrain ibrido, come la Hyper-GT, prevista nel 2019.
McLaren Hyper-GT - La nuova supersportiva di McLaren, l'Hyper-GT a tre posti nota finora col nome BP23, costerà 2 milioni di sterline, come confermato dalla Casa di Woking che fa sapere che la supercar che omaggia l'iconica F1 è già andata esaurita, con tutte le 106 unità tutte già vendute in fase di prevendita.
McLaren - Con la 720S, la monoscocca Monocage II potrebbe essere la base di partenza per una massiccia espansione della gamma grazie alla propria flessibilità. A confermarlo Mike Flewitt, CEO di McLaren Automotive, soffermandosi anche su possibili nuove configurazioni di carrozzeria.
McLaren - Sotto il cofano del prossimo modello Sport Series di McLaren potremmo trovare un sistema propulsivo ibrido con motore V6, come ha lasciato intuire il CEO di McLaren Automotive, Mike Flewitt.