Auto sportive, auto di lusso e auto da città. Ecco la lista completa delle candidate per il premio Auto dell'Anno 2021 con l'albo d'oro dal 2005 a oggi
Dal 2020 Amazon Alexa è integrata nella dotazione dell'intera gamma di Lamborghini Huracan EVO permettendo la gestione di diverse funzionalità attraverso i comandi vocali del sistema basato su cloud di Amazon.
Merano sta sperimentando il primo bus senza autista nel nostro Paese: trasporta fino a 15 persone ed ha un'autonomia di circa nove ore. Sarà attivo nella città dell'Alto Adige fino a domenica 1° dicembre
La guida assistita sarà sempre più presente sulle auto del futuro, in attesa di arrivare alla vera e propria guida autonoma. Vodafone ha presentato quattro progetti per l'automotive, sfruttando l'arrivo della tecnologia 5G.
La fusione tra Fiat-Chrysler e Groupe PSA si fa. Un comunicato ufficiale congiunto dei gruppi dà il via alle nozze per la creazione di una nuova società paritetica che sarà il quarto produttore mondiale di auto e della quale Jonh Elkann sarà il presidente e Carlos Tavares l'amministratore delegato.
Sorgerà a Torino un nuovo laboratorio tecnologico dove sarà presente una flotta dimostrativa che testerà il Vehicle-to-Grid, ovvero il processo che permette alla rete elettrica di sfruttare l’energia immagazzinata nella batteria delle macchine per fronteggiare i picchi di domanda.
Alleanza Daimler-BMW sullo sviluppo della guida autonoma: i due costruttori tedeschi si uniscono con l'obiettivo primario di raggiungere il livello 4 e poterlo implementare sulle vetture di serie a partire dal 2024.
Maserati riporta gli appassionati al 30 maggio 1939, precisamente a uno storico successo colto a bordo di una 8CTF sul tracciato di Indianapolis, in occasione della 500 Miglia corsa quell'anno
L'accordo tra FCA e Groupe PSA relativo alla collaborazione nella produzione dei veicoli commerciali leggeri è stato prolungato fino al 2023. Il rinnovo prevede l'aumento della capacità produttiva nello stabilimento abruzzese di Sevel.
Il futuro dell'intrattenimento con la realtà virtuale: è questo il tema di Audi al CES di Las Vegas 2019. Viene mostrato il concept Marvel’s Avengers: Rocket’s Rescue Run, con i movimenti della vettura replicati nel mondo digitale.
Il Gruppo Volkswagen investirà in innovazione 44 miliardi di euro nel periodo 2019-2023. L'investimento, che rappresenta circa un terzo del totale del spese prefissate, sarà riversato su e-mobility, guida autonoma, nuovi servizi di mobilità e digitalizzazione di veicoli e stabilimenti.