Toyota, in occasione del CES 2020, introduce i progetti per la costruzione di una “città ecosistema”, connessa e alimentata da celle a combustibile a idrogeno
Sono sei i futuri modelli ad alimentazione elettrica di Toyota svelati dai disegni presenti sulla documentazione dei brevetti. Si tratta di una compatta, un crossover, una berlina, un minivan, un SUV medio e un SUV grande.
Hyundai e l'elettrificazione. Il marchio coreano propone una gamma già completa sul tema, ma sono in arrivo tante novità, già a partire dal 2020. Ed abbiamo percorso alcuni chilometri al volante della nuova Ioniq Plug-in Hybrid.
A Torino è stato presentato il nuovo camion elettrico, il primo che sarà costruito in Europa, sviluppato in collaborazione da Iveco (Cnh Industrial) e dalla start-up americana Nikola. Arriverà tra il 2021 e il 2022.
Le tecnologie e le innovazioni relative all'evoluzione della mobilità del gruppo Hyundai Motor sono al centro del nuovo portale Hyundai Motor Group Tech.
Daimler ha diffuso una nota che, smentendo le notizie uscite sui media qualche giorno fa, ribadisce che non è stata presa alcuna decisione relativa a una cessazione dello sviluppo dei motori a combustione interna.
Toyota fornirà un'ampia gamma di veicoli elettrificati per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, tra i quali ci sarà anche la nuova versione del prototipo Concept-i con guida autonoma di Livello 4.
Citroen al VivaTech 2019: le tavole rotonde con i dirigenti ed i tecnici del Double Chevron sulla Ami One e la 19_19 Concept e sul futuro del marchio. La nostra intervista alla responsabile comunicazione italiana Elena Fumagalli.
Il Gruppo Hyundai investirà 80 milioni di euro in Rimac, giovane azienda croata specializzata nello sviluppo di motori elettrici per veicoli ad alte performance.
Nella prima classifica europea stilata con il solo scopo di misurare emissioni ed efficienza energetica nelle condizioni di guida, la Hyundai Ioniq Electric ha ottenuto la valutazione massima di 10/10 grazie all’assenza di emissioni inquinanti e di 8,5/10 in termini di efficienza energetica
Hyundai celebra gli ottimi risultati commerciali del 2018 in Europa, dove ha chiuso l'anno con quasi 550.000 immatricolazioni, in rialzo del 3,9% rispetto all'anno precedente.
Hyundai Elevate: l'inedita concept car ideata dal costruttore coreano avrà il pregio di "ridefinire la percezione della mobilità veicolare" attraverso avveniristiche soluzioni di carattere tecnologico
La società italiana Flymove Dianchè ha ufficialmente presentato a Milano la sua nuova piattaforma dedicata alla mobilità elettrica. Grazie anche alla collaborazione con Bertone, la storica società rinata negli ultimi anni, si pone l’obiettivo di creare un vero e proprio network virtuoso per la mobilità elettrica, dalla produzione di energia pulita fino alla costruzione di auto e aerei
L'Icona Nucleus farà il suo debutto americano al Salone di Los Angeles 2018, alla fine del mese di novembre. E' spinta da quattro motori elettrici, con una potenza complessiva di 600 cavalli ed un’autonomia di ben 1.200 chilometri.
L'edizione 2018 della classifica Best Global Brands di Interbrand piazza Hyundai al 36° posto, e al 6° tra i marchi auto, con un valore record del brand di 13,5 miliardi di dollari.
Dal prossimo 12 ottobre la direttiva europea DAFI sancisce l'utilizzo di simboli e sigle universali per distinguere i diversi carburanti in uso in tutti i Paesi dell'Unione Europea
Hyundai ha rinnovato completamente la sua proposta nel settore SUV: sono state aggiornate la Santa Fe e la Tucson, sono state introdotte la Kona diesel ed elettrica e la proposta comprende anche la Nexo ad idrogeno.
E' nata la partnership Hyundai-Audi per lo sviluppo della tecnologia a celle a combustibile. Questo accordo avvantaggerà anche le affiliate di entrambe le società, come ad esempio Volkswagen e Kia.
Sembra essere confermato l'utilizzo di computer quantistici al CODE Lab di San Francisco, struttura di proprietà di Volkswagen in cui si simula la struttura molecolare delle batterie per aumentare la loro efficienza e la loro capacità.
A Venezia parte il servizio di car-sharing Yuko with Toyota: una flotta di 50 auto tra Yaris, Prius e Proace Verso per circolare in città riducendo le emissioni. Soddisfatto l'AD Caruccio: "Ogni cittadino potrà contribuire in modo attivo al rispetto dell'ambiente".