L'interconnesione tra vetture e infrastrutture segnerà la nuova sfida del prossimo decennio, rendendo sempre più autonome e connesse le città con i nostri strumenti di mobilità, che essi siano auto, moto, monopattini elettrici o mezzi di trasporto. Volkswagen aggiunge un tassello con il suo sistema Car-to-X.
La mobilità urbana sostenibile è la sfida più grande per tutti i costruttori e il produttore tedesco risponde con l' Audi AI:ME Concept , una piccola citycar elettrica da circa 250 km di autonomia che potrebbe vedere la luce nei prossimi anni.
La nuova Honda e 2020 è finalmente arrivata fra noi, con un design iconico e tantissime soluzioni tecnologiche all'avanguardia. Forme compatte e buona dinamica di guida, per la prima elettrica della casa giapponese. Le prime consegne a partire da fine maggio/giugno, ma al lancio sarà disponibile solo la versione Advance, da 38.500 euro.
I prossimi veicoli prodotti da Audi saranno in grado di comunicare con la rete urbana e, verosimilmente, con gli altri veicoli, per organizzare il traffico delle città in modo da spostarsi in modo uniforme e ordinato, limitato gli stop e il consumo di carburante.
In arrivo una nuova Concpet firmata Mercedes al prossimo CES di Las Vegas 2020 , il salone della tecnologia e del futuro, in cui ormai da qualche anno, anche i marchi automobilistici hanno fatto, senza troppi complimenti, la loro presenza, con concept e soluzioni davvero innovative. Domani verrà svelato tutto.
Sono sei i futuri modelli ad alimentazione elettrica di Toyota svelati dai disegni presenti sulla documentazione dei brevetti. Si tratta di una compatta, un crossover, una berlina, un minivan, un SUV medio e un SUV grande.
La Nuova Renault Clio è un'auto perfettamente al passo coi tempi, moderna, tecnologica, connessa e capace di soddisfare le esigenze di un cliente che si relazione ad un'auto di questo segmento. Ma come è cambiata rispetto alla versione precedente?
Toyota fornirà un'ampia gamma di veicoli elettrificati per i Giochi Olimpici di Tokyo 2020, tra i quali ci sarà anche la nuova versione del prototipo Concept-i con guida autonoma di Livello 4.
Cupra e Barcellona hanno firmato un accordo di collaborazione per le prossime cinque stagioni. L'intesa consente al marchio sportivo di Seat di legare il proprio nome a quello di uno dei club di calcio più forti e popolari al mondo.