Il servizio di car-sharing Free2Move approda a Parigi mettendo a disposizione, con due formule di noleggio, una flotta di 550 vetture elettriche tra Peugeot i0n e Citroen C-Zero.
Come si muove il mercato delle flotte aziendali sulle motorizzazioni alternative? L'ibrido sta prendendo sempre più piede anche per le aziende, mentre l'elettrico paga la scarsa autonomia e la carenza delle infrastrutture di ricarica.
Offerta di polizze assicurative collegate alle abitudini di utilizzo dell'auto da parte dei nuovi clienti, offerte di noleggio a lungo termine e offerte di servizi di manutenzione: FCA e Generali Country Italia uniscono le forze per una mobilità più personalizzata
Le modifiche agli articoli 93 e 132 del Codice della Strada, previsti all'interno del maxi-emendamento del decreto sicurezza, sanciscono il divieto di circolazione in Italia ai veicoli con targa estera per chi è residente nel nostro Paese.
Il servizio di car sharing Free2Move arriva anche negli Stati Uniti, con Washington come prima città scelta dal Gruppo PSA. L'obiettivo è, successivamente, portarlo anche in altre zone oltreoceano.
Continua la lotta alle auto ed all'inquinamento da parte del Comune di Milano: a partire dall'1 ottobre 2019, infatti, anche i proprietari dei veicoli ibridi dovranno pagare il ticket d'ingresso. Ma ci sono delle eccezioni.
I dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti raccontano di una drastica flessione del mercato automobilistico italiano che a settembre ha chiuso con un -25,3%. Prosegue il crollo delle vetture diesel, crescono ibride ed elettriche.
Free2Move è la formula per la mobilità presente e, soprattutto, futura del Gruppo PSA. E' già utilizzata da circa tre milioni di clienti nel mondo ed entro il 2030 vuole diventare il fornitore di servizi di mobilità per persone e aziende.
Divieti e deroghe, legate all'Area C milanese, attive dal primo ottobre 2018. I divieti riguardano in particolare i mezzi alimentati a gasolio di tipo Euro 4 senza FAP
Nei giorni scorsi, in occasione della Milano Fashion Week, la Polizia Locale ha intensificato i controlli scoprendo decine di irregolari che si improvvisavano tassisti.
Volkswagen punta sulla digitalizzazione dei propri veicoli ed ha annunciato un investimento di 3.5 miliardi di euro fino al 2025 per completare questo percorso. Tutte le auto saranno connesse e ci sarà un sistema operativo dedicato.
Dopo il risultato negativo di giugno, il bilancio delle immatricolazioni vede un riavvio del mercato italiano. La crescita del 4,2% di luglio non è tuttavia sufficiente a rendere positivo il bilancio da gennaio ad oggi che è ancora in negativo (-0,8%)
Ammontano complessivamente a 7 milioni di euro gli incentivi stanziati dal Comune di Milano per supportare il rinnovamento del parco auto di imprese e tassisti in vista dell'entrata in vigore dell'Area B prevista per il 21 gennaio 2019.
Car sharing Eppy - Il servizio debutta da domani, 1 giugno, nel comune di Latina, con a disposizione una flotta di 14 veicoli 100% elettrici, composta da ZOE, Twizy e Kangoo Z.E. Si potrà parcheggiare sulle strisce blu e circolare nella ZTL, prima ora gratuita fino a settembre.
Furti navigatori auto - Cresce il numero dei furti dei navigatori satellitari integrati nelle plance delle auto che poi vengono rivenduti sul mercato nero dei pezzi di ricambio. Il fenomeno, che coinvolge anche le auto a noleggio, colpisce prevalentemente il Nord Italia.
Peugeot - Il marchio del Leone prosegue la sua crescita ed anche il mese di aprile ha avuto il segno positivo, con quasi un +14% nel mercato italiano. Sono stati soprattutto i SUV a guidare questi risultati per la casa transalpina, dove ha avuto successo anche l'iniziativa Libertà Peugeot per il noleggio a lungo termine.
Fiat Professional - Arriva una nuova campagna di comunicazione per i veicoli commerciali del marchio del gruppo FCA, con i 'fail' come tema principale ed un format ironico e popolare. Vengono anche pubblicizzati i servizi finanziari o di noleggio.
Auto elettriche - Arval ed Engie hanno messo a punto un accordo per sviluppare la mobilità a zero emissioni, con la volontà di fornire un servizio in modalità ‘Charging as a Service’: un noleggio a lungo termine, comprensivo di progettazione, installazione e manutenzione dei punti di ricarica.
Volkswagen Caddy Furgone - La casa tedesca ha presentato un'offerta sul proprio veicolo commerciale dedicato sia ai privati che alle aziende, per l'acquisto in leasing della versione con motore 2.0 TDI da 75 CV fino alla fine di giugno. E' disponibile anche un'opzione per il noleggio a lungo termine.
Fleet Motor Day 2018 - L'evento dedicato ai Fleet Manager all'autodromo di Vallelunga vede protagoniste anche Toyota e Lexus, con numerosi modelli presenti: dalla C-HR alla Yaris Hybrid, passando per la nuova LS. Una giornata tra test drive, modelli in esposizione e le formule per il business.
Drive Now e Car2go - Dietro ai due servizi ci sono i colossi dell’automotive Bmw e Daimler – Mercedes, che si unirebbero (serve l’ok dell’antitrust) per sbaragliare il mercato. In realtà i servizi sono ben lontani dall’essere un affare, vi spieghiamo perché