Nokian Tyres e Vianor - Nuovo record di velocità per l'auto su due ruote ottenuto da Vesa Kivimäki con una velocità di 186 km/h. Per il raggiungimento di tale obiettivo è intervenuta la tecnologia Aramid Sidewall, dotata di fibra aramidica, favorendo maggior robustezza e resistenza al degrado e ai tagli.
Volvo Trucks - Con "The Iron Knight" Volvo Trucks ha conquistato due record mondiali di velocità per camion ottenendo il miglior tempo nelle distanza 500 e 1.000 metri con partenza da fermo. Lo speciale mezzo è stato dotato di motore in grado di erogare 2.400 CV di potenza e 6.000 Nm di coppia massima.
Hennessey Venom GT Spyder - La Hennessey Venom GT Spyder batte sé stessa e migliora il record del mondo di velocità conquistato due anni fa quando toccò i 435,31 km/h. Il dato ufficiale è anticipato da un video teaser che ci pregustare l'impresa a gas spalancato per l'americana da 1.450 CV di potenza.
Nissan GT-R Nismo - Una Nissan GT-R Nismo dotata di particolari accorgimenti, tra i quali l'incremento della potenza a 1.380 CV e la trazione posteriore, ha fatto registrare, toccando di 304,96 km/h, il nuovo record mondiale di velocità in drift.
Hyundai Tucson Fuel Cell - Toccando in 152,2 km/h di velocità massima la Hyundai Tucson FCEV ha conquistato il record di crossover di serie alimentato a idrogeno più veloce. La vettura "green" sudcoreana vanta 426 chilometri di autonomia con un pieno di idrogeno.
Hennessey Venom GT - Un'accelerazione folle quella che la Hennessey Venom GT ha sfoderato sulla pista di atterraggio del Kennedy Space Center e che gli è valsa il nuovo record del mondo di velocità facendo salire il tachimetro fino a 435,31 km/h. Impresa ottenuta grazie al potente propulsore biturbo V8 7.0 litri da 1.244 CV.