Porsche Taycan: l'arrivo sui mercati internazionali della prima vettura 100% elettrica del costruttore tedesco si avvicina sempre di più. Prestazioni ed autonomia al top segnano la nascita della futura ammiraglia Porsche a zero emissioni
Proseguono i test della Volkswagen ID Neo, il primo veicolo elettrico del nuovo corso del marchio tedesco. La presentazione è attesa nella seconda parte del 2019, per poi arrivare sul mercato nei primi mesi dell'anno prossimo.
Come va la nuova Nissan Leaf Zero Emissioni? Abbiamo messo alla prova quest'auto 100% elettrica nella versione Tekna, cioè il top di gamma, equipaggiata con motore da 150 CV. Ecco i pro e i contro emersi durante il nostro test drive
La Porsche Taycan si avvicina all'arrivo sul mercato e negli Stati Uniti sarà accompagnata da una speciale promozione: gli acquirenti americani riceveranno tre anni di ricarica veloce gratuita presso le stazioni Electrify America.
Al via la prevendita in Italia dell'Audi e-tron, primo modello di serie totalmente elettrico del brand di Ingolstadt. Tre le versioni disponibili con prezzi a partire da 83.930 euro
Prende il via la seconda fase del progetto Electrify Verona con l'installazione dei primi due pali d'illuminazione intelligenti che fanno da colonnina di ricarica veloce per le auto elettriche, oltre a svolgere ulteriori funzioni che puntano a rendere Verona una smart city.
Il progetto prevede l'installazione delle colonnine sulle autostrade A2 'Autostrada del Mediterraneo', A19 'Palermo - Catania' e su dieci aree di servizio presenti lungo le autostrade A90 'Grande Raccordo Anulare' e A91 'Roma - Aeroporto Fiumicino'
Nuova fase del progetto EVA+ con l'installazione da parte di Enel di 130 colonnine di ricarica veloce (110 in Italia e 20 in Austria) sulle strade a lunga percorrenza.
La Nissan IMs è il prototipo di una berlina sportiva elettrica di lusso, con una potenza di 489 CV ed un'autonoma di 622 km. E' progettata per la guida autonoma ed equipaggiata con il sistema per connettersi al mondo virtuale.
Russelsheim e Opel per sviluppare e studiare la mobilità elettrica. Nella città tedesca, sede del marchio del fulmine, verranno istallate 1.300 colonnine di ricarica entro il 2020, diventando la città europea con maggiore densità.
La Porsche Taycan Targa viene immaginata in un nuovo rendering che disegna la futura sportiva elettrica tedesca con la configurazione che prevede il tetto posteriore in vetro.
La Nissan Leaf e+ è stata presentata al CES 2019 di Las Vegas ed è un'edizione limitata a 5.000 esemplari in Europa, con una potenza di 217 CV, un'autonomia fino a 385 chilometri ed un prezzo in Italia di 49.150 euro.
Volkswagen ha presentato la stazione mobile di ricarica per le auto elettriche: può ricaricare fino a 15 veicoli elettrici in modo indipendente, in un tempo medio di 17 minuti. Le prime verranno installate a Wolfsburg.
Le auto elettriche hanno sempre più successo in Norvegia ed hanno raggiunto una quota di mercato pari al 31,2%, crescendo del 40% di immatricolazioni nel corso del 2018. L'obiettivo è eliminare benzina e diesel entro il 2025.
La BMW iX3 prosegue il suo sviluppo, in attesa del lancio del 2019. Il SUV 100% elettrico è stato pizzicato dal nostro fotografo sulle strade di Monaco, dovrebbe avere un'autonomia compresa tra 350 e 400 chilometri.
Tra le caratteristiche vincenti delle vetture che montano la tecnologia Hybrid di Suzuki c’è la loro capacità di autoricaricarsi, peculiarità che va a tutto vantaggio della comodità e della praticità d’utilizzo.
Torino punta sulle auto elettriche: il sindaco Chiara Appendino ha comunicato la possibilità di richiesta di installare una colonnina da parte dei privati cittadini o degli operatori commerciali. Il totale previsto è di 266 colonnine.
Il vertice notturno ha portato all'accordo tra M5S e Lega sulla Manovra, all'interno della quale si parla anche della tanto discussa Ecotassa, che non toccherà le utilitarie. Incentivi per l'elettrificazione, fondi per le strade di Roma.