Il decreto Cura Italia ha prorogato numerose scadenze legate alle nostre auto: ecco cosa avviene a patente, bollo, revisione, foglio rosa, esami di guida e multe, durante questa emergenza sanitaria legata al Coronavirus
I seggiolini anti-abbandono in auto sono obbligatori dallo scorso 7 novembre ed ora entrano in vigore anche le sanzioni (fino a 333 euro) per chi non si è adeguato, dopo il rinvio della fine del 2019
L'attraversamento con il semaforo rosso è sanzionabile non solo per auto e moto, ma anche per i pedoni. Nei giorni scorsi, infatti, a Firenze sono stati multati tre ragazzi, con una sanzione di 60 euro a testa
La legge sul seggiolino anti-abbandono in auto si avvicina alla sua definitiva approvazione. Il Consiglio di Stato ha dato il suo parere positivo, ma con alcune 'osservazioni' fatte sul provvedimento del Governo.
E' tempo di pneumatici estivi: dal 15 aprile al 15 maggio è il periodo di legge per sostituire le gomme. Utilizzare pneumatici non adatti al periodo, può portare ad un aumento dello spazio di frenata fino al 20%.
L'utilizzo del cellulare alla guida verrà combattuto a Genova con l'utilizzo di agenti in borghese su moto da enduro. Sono già stati effettuati dei test e l'obiettivo della polizia locale è quello di introdurli entro la prossima estate.
La guida in stato d'ebbrezza è uno dei reati più gravi per il Codice della Strada, però l'etilometro con cui viene effettuato il rilevamento del tasso alcolemico deve essere correttamente mantenuto. Altrimenti scatta l'assoluzione.
Le multe per le auto con targa estera arrivano anche a Milano: la scorsa settimana, infatti, è arrivata la prima sanzione per un italiano al volante di una vettura romena. Ma il fenomeno è in continua espansione.
Le multe legate al Codice della Strada sono aumentate del 2,2%, a partire dallo scorso primo gennaio, con lo scatto automatico biennale. Ecco come sono cambiati gli importi delle sanzioni per le varie infrazioni.