Seat ha avviato il progetto 'Life Methamorphosis' per ottenere biometano a partire dai rifiuti organici di Barcellona. Tutti i passaggi di trasformazione dal cestino al rifornimento delle vetture del marchio iberico.
Seat el-Born e Minimò sono le due concept car elettriche con le quali il marchio spagnolo prende parte alla Milano Design Week proiettandosi nel futuro della mobilità elettrica.
Seat ha presentato a Barcellona i risultati commerciali ottenuto nel 2018, l’anno migliore in assoluto della sua storia. Il palcoscenico migliore per discutere del futuro e, soprattutto, di ciò che ci aspetta dal punto di vista dell’auto elettrica. Dal futuro network di colonnine di ricarica alla prossima auto 100% elettrica a marchio Seat in arrivo nei prossimi anni
La Seat Tarraco è protagonista di un nuovo video ufficiale, questa volta girato nel deserto in Marocco. Il nuovo SUV si muove sulle dune di sabbia oppure nei ripidi pendii rocciosi con la trazione integrale 4Drive.
Seat ha lanciato da poco più di due anni la sua offensiva SUV: prima l'Ateca, poi l'Arona e, ultimo nato, il Tarraco. Questi tre modelli sono stati catturati sulle strade di Barcellona, nel nuovo video ufficiale rilasciato dal marchio spagnolo.
Lo stabilimento Seat di Martorell festeggia quest'anno i propri 25 anni, dall'inaugurazione del 1993. Sono ben dieci milioni gli esemplari usciti da questa fabbrica, attualmente al ritmo di una vettura ogni 30 secondi.
L’accordo strategico sul metano sottoscritto da Seat e Snam mira a supportare lo sviluppo di infrastrutture di rifornimento di CNG (gas naturale compresso) e bio-CNG, oltre a progetti tecnologici in materia di nuovi prodotti.
Seat lancia anche in Italia Amazon Alexa, il servizio vocale basato sul cloud di Amazon, che consente di sfruttare numerose funzionalità di bordo in maniera più rapida e sicura, utilizzando soltanto la propria voce.
Seat Terramar: il marchio di Martorell starebbe pensando di dar vita ad un inedito SUV coupè da inserire tra la più compatta Ateca e la più voluminosa Tarraco
La produzione della nuova Audi A1 è già partita nella fabbrica Seat di Martorell, con la nuova compatta dei Quattro Anelli che fa spostare la produzione della Q3 nell'impianto ungherese di Gyor.
Secondo Seat il metano non deve essere considerato soltanto come una tecnologia ponte in attesa dell'elettrico, bensì come una reale alternativa a lungo termine