La prossima generazione della Skoda Octavia ha iniziato a muovere i primi passi su strada nel corso dei classici test drive di sviluppo in vista dell'arrivo sul mercato nel 2020
Le immagini della nuova Skoda Octavia 2020 mostrano alcune migliorie estetiche come la fascia anteriore e una griglia inferiore con prese d'aria. Dubbi sull'assetto che non dovrebbe subire modifiche, così come i fari anteriori separati che le conferiscono grinta e carattere da vendere.
Skoda Amazon Alexa - Le vetture della casa ceca, con l'esclusione della Citigo, potranno essere monitorate con l'assistente virtuale Amazon Alexa: dal livello di carburante alla velocità media, passando per il luogo di parcheggio e tante altre informazioni.
Skoda - La casa ceca ha iniziato nel migliore dei modi il 2018, con numeri da record sia per il primo trimestre che nel mese di marzo, facendo registrare i primati di consegna. Fondamentali i miglioramenti in Europa orientale, Russia e Cina, con l'obiettivo di crescere ancor di più con la Strategia 2025.
Skoda - Oltre a mostrare i numeri da record del 2017, anno miglior di sempre per i risultati economici e finanziari, Skoda ha rivelato la strategia di prodotto dei prossimi anni. Tra i nuovi modelli che saranno lanciati nel 2019 ci sono la Vision X, la Citigo EV e la Superb ibrida plug-in.
Skoda Salone di Ginevra 2018 - Skoda si prepara per il Salone di Ginevra 2018 dove presenterà una sfilza di interessanti novità tra le quali il nuovo concept Vision X, il restyling della Fabia e la Kodiaq L&K.
Skoda vendite 2017 - Skoda ha chiuso il 2017 con un nuovo record di vendite: 1.250.000 veicoli consegnati nel mondo. Crescita del 6,6% rispetto all'anno precedente. La Cina si conferma il primo mercato.
Skoda Octavia Wagon - Un restyling in stile Golf (di cui non a caso è cugina), perché anche in questo caso l’estetica è stata solo affinata nei dettagli, mentre è dentro l’auto che si notano le novità più di peso, soprattutto in chiave tecnologica
Skoda Motorsport - Annata ampiamente positiva per la divisione sportiva della casa boema, che nella stagione appena conclusa ha trionfato nel WRC2 con la conquista sia del titolo team che del titolo piloti con Pontus Tidemand. Nel 2018 largo ai giovani con Juuso Nordgren, Ole Christian Veiby e Kalle Rovanpera.
Dal 1991, anno in cui Skoda è entrata a far parte del Gruppo VW, la produzione è aumentata di ben 7 volte e la gamma di modelli è passata da 1 a 7, portando la casa boema ad essere oggi tra i principali produttori con elevati volumi nel panorama internazionale.
Škoda, Seat e Renault lanciano una serie di incentivi per l'acquisto di nuove vetture Euro 6 a fronte di permuta o rottamazione di vecchi modelli alimentati a gasolio ed omologati Euro 1, 2, 3 o 4.
ŠKODA, in qualità di partner ufficiale della 140esima edizione del Tour de France, ha messo a disposizione ben 250 auto per gli organizzatori e i diversi team.
Skoda Karoq - Dopo la presentazione della Karoq Skoda lancerà le versioni sportive del suo nuovo SUV compatto, tra queste dovrebbero esserci le varianti RS e Monte Carlo, il cui look viene anticipato dai render di X-Tomi Design.
Škoda - La gamma della casa boema si arricchisce proponendo degli aggiornamenti all'infotainment, alla sicurezza attiva e al comfort di marcia. La Octavia ottiene il Travel Assistant Pack, mentre la Superb lo Škoda Connect, con servizi di infotainment online per 1 anno, incluso lo schermo da 6,5 pollici per le versioni Active e Ambition. Infine, navigatore Columbus con schermo in Glass Design da 9,2 pollici per il SUV Kodiaq.
Skoda Kodiaq - Il lancio di Kodiaq è accompagnato dalla campagna “Riconnettiti” che
sottolinea la natura poliedrica e votata alla famiglia della vettura. Il SUV boemo offre fino a 7
posti e mette a disposizione lo spazio più ampio del proprio segmento.
Skoda Fabia - La terza generazione saluta il 1.2 TSI da 90 CV per accogliere il 1.0 TSI tre cilindri, ereditato dalla Rapid, che sarà offerto in due livelli di potenza: 95 e 110 CV. Tuttavia, il design resterà immutato.
Skoda Rapid 2017 - Al Salone di Ginevra 2017 fa il suo esordio in anteprima il nuovo model year della Skoda Rapid, aggiornata anche nella versione Spaceback. Al look reso più fresco e moderno, si accompagnano interessanti novità nella rosa delle motorizzazioni e nella dotazione tecnologia di bordo.
Nuova Skoda Octavia - La nuova Skoda Octavia si presenta sul mercato italiano con una gamma composta da cinque allestimenti (Active, Ambition, Design Edition, Executive e Style) e cinque motorizzazioni con potenze comprese tra 90 e 150 CV. Il listino della nuova Octavia parte da 20.100 euro per la berlina e da 21.150 euro per la wagon.