Toyota Prius - La prossima versione dell'ibrida giapponese potrebbe essere quasi uguale all'attuale, ma solo esternamente. All'interno potrebbe vantare un congegno ibrido di ultimissima generazione
Toyota Prius - Toyota Prius, primo veicolo ibrido di serie, festeggia le 3 milioni di unità vendute. Sul mercato dal 1997, ne sono state realizzate tre generazioni ed ha fatto da apripista per i modelli con questo tipo di alimentazione. Intanto Toyota annuncia nuovi investimenti rivolti a rafforzare l'attività di Ricerca & Sviluppo.
La famosissima ibrida giapponese si arricchisce di una nuova versione a sette posti, che mantiene intatto il suo spirito ecologico, guadagnando molto in termini di spazio e praticità. Perfetta, quindi, per taxisti ma non solo: le famiglie numerose sono benvenute. Ovviamente i consumi, in particolare in città, sono da primato.
Il marchio nipponico ha presentato al Tokyo Auto Salon un concept interessante: la Aqua G Sports Concept. Di cosa si tratta? Un'auto ecologica in veste tuning
Toyota celebra il 15esimo anniversario del modello che ha aperto la via della tecnologia ibrida: la Prius. Dal 1997, il veicolo giapponese ha avuto diritto a tre generazioni insieme ad una variante Plug-In Hybrid nel 2011
La Prius è la prima auto a cui si pensa quando si parla di ibrido. La sua sostituta è già in fase di sviluppo e potrebbe essere dotata di una rivoluzionaria trazione a quattro ruote motrici
Per evitare e prevenire qualsiasi tipo di incidente, Toyota ha deciso di attuare un richiamo di ben 15.000 veicoli nell'Esagono. Le auto in questione sono delle Prius, Avensis e Corolla prodotte tra il 2001 e il 2009
La nuova Toyota Prius potrebbe avere un design più dinamico a partire dal 2015. Ci sono molte probabilità che si ispiri al concept car NS4 Plug-in Hybrid presentato al Salone di Detroit di quest'anno
Toyota inaugura definitivamente il nuovo sub-brand Prius, lanciando anche in Italia la nuova sette posti Prius+, abbinata ad un motore elettrico collegato ad un quattro cilindri da 99 Cv
Toyota Prius, grazie anche e soprattutto all'arrivo di tre nuove declinazioni in alcune parti del pianeta (monovolume, hatchback e plug-in hybrid) e alle politiche di incentivazione di alcuni Paesi, registra ottimi volumi di vendita: sta cambiando la mentalità degli automobilisti?