Toyota Mirai - La Polizia di Londra ha inserito nella propria flotta undici vetture ad idrogeno, iniziando così a perseguire l'obiettivo di arrivare a 550 veicoli a zero o basse emissioni entro il 2020. Le vetture hanno un'autonomia di circa 480 km.
Toyota Yuko Venezia - Il servizio di car sharing ibrido, denominato Yuko e gestito da Toyota, approda a Venezia dove grazie alla flotta di sole vetture ibride contribuirà ad offrire soluzioni di mobilità maggiormente sostenibili per l'ambiente delle città lagunare.
Mercedes GLC F-Cell - Il SUV monterà un sistema ibrido caratterizzato da un motore ad idrogeno abbinato ad uno elettrico, con due serbatoi ricaricabili in soli 3 minuti. Ma ci sarà l'incognita rifornimenti da tenere d'occhio.
Toyota mobilità sostenibile Venezia - Andrea Carlucci, ad di Toyota Italia, e Luigi Brugnaro, sindaco di Venezia, oggi hanno firmato un protocollo d'intesa con il quale il costruttore giapponese si impegna in iniziative per lo sviluppo della mobilità sostenibile nella città, puntando in particolar modo sull'alimentazione a idrogeno.
Toyota - Toyota ha le idee ben chiare sul futuro della mobilità sostenibile. Andrea Carlucci, ad di Toyota Italia, ad Ecomondo 2015, in corso di svolgimento a Rimini, ha fatto il punto sulle linee guida per i prossimi anni e le nuove sfide per il futuro del marchio nipponico
Le auto ad idrogeno sono il futuro del mercato automotive, sempre più orientato verso il "green". Bolzano anticipa i tempi e attraverso il suo centro sperimentale di produzione e stoccaggio di idrogeno si prepara a rifornire questo tipo di veicoli ecologici
BMW i8 Fuel Cell - Nelle strategie future di BMW un ruolo importante c'è l'ha la tecnologia Fuel Cell che affianca la combustione a idrogeno all'elettrico per alimentare le vetture. I progressi della Casa bavarese si concretizzano in due prototipi, Serie 5 GT e i8, che vantano un'autonomia di 450 chilometri.
L'obiettivo di Toyota Italia è, quello di convincere le istituzioni della necessità di creare e implementare una rete autostradale a idrogeno, che potrebbe, inoltre, trasformarsi, se adeguatamente sfruttata, in un volano per l'economia italiana
BMW starebbe ormai per mettersi al lavoro seriamente sui motori ad idrogeno. Se effettivamente realizzati, dovrebbero esordire su un'ipotetica BMW i5, costruita in collaborazione con Toyota
Toyota Mirai FCV - Diverse clip di Toyota ci svelano le prime informazioni sulle caratteristiche tecniche della Murai, la nuova berlina alimentata con sistema a celle a combustibile a idrogeno. Dotata di interni ultra-tecnologici, la vettura offre un accelerazione da 0 a 100 km/h in 9 secondi.
BMW i5 - In futuro il duo BMW-Toyota collaborerà anche sulle auto verdi oltre alla sportiva in comune: la i5 dovrebbe disporre della stessa tecnologia della Toyota Mirai
La Toyota Mirai avrà la forma di una berlina a quattro porte con un design piuttosto controverso, e cosa ancora più importante, Toyota ha garantito che sarà un "veicolo innovativo".
Hyundai ix35 Fuel Cell - Hyundai darà un contributo importante al progetto HyFIVE votato a diffondere le auto ad idrogeno nel Vecchio Continente. Il costruttore asiatico consegnerà 75 ix35 Fuel Cell a diverse città europee, dando la possibilità di utilizzare un'auto ad emissioni zero che offre quasi 600 km di autonomia.
Toyota al Salone di Tokyo 2013 - Sarà un Salone di Tokyo all'insegna della mobilità sostenibile quello che Toyota si appresta a vivere con l'anteprima mondiale della FCV, la vettura alimentata da celle a combustibile di ultima generazione che offrono al veicolo 500 chilometri di autonomia e la possibilità di rifornimento in circa 3 minuti.