RC Auto online: come evitare le truffe
I passaggi ed i controlli per evitare spiacevoli sorprese
Truffe in autostrada: rubati 200mila euro, indagati sette casellanti
Il prossimo 7 settembre l'udienza preliminare a Milano
Pneumatici online: Striscia la Notizia VS Pneumaticone
Il programma televisivo fa luce sulla mancata consegna di pneumatici pagati in anticipo dai clienti. Non sono mai stati consegnati
All’esame della patente con auricolari e microcamera: arrestato un nuovo James Bond
Un piano complesso per aggirare l'esame statale finito male
Finti incidenti stradali, a Napoli 18 avvocati finiscono ai domiciliari
Le indagini degli inquirenti hanno scoperto un'associazione finalizzata alla truffe assicurative che si avvaleva anche di chi reclutava testimoni di comodo per i processi ricompensandoli con 100 euro per ogni falsa testimonianza.
Diogene: come verificare il reale chilometraggio di un’auto usata?
È stato presentato a Milano “Diogene”, un nuovo strumento professionale il cui compito è quello di ottenere, grazie alla lettura dei dati della centralina, il computo reale dei chilometri percorsi da un’auto, a prescindere da quanto indicato dall’odometro
Rca compagnie fantasma: come evitare fregature
I consigli per difendersi dalle truffe sull'Rc auto praticate dalle cosiddette "compagnie fantasma"
Colpo di frusta: come richiedere il risarcimento all’assicurazione
Il colpo di frusta è uno dei danni fisici più frequenti dopo un incidente. Come si fa a ottenere il risarcimento danni? Ecco la procedura da seguire
Verificare Km reali: i consigli per evitare fregature con le auto usate
La truffa delle auto "schilometrate" è un fenomeno molto diffuso sull'usato. Riuscire a scoprire i chilometri effettivi percorsi dalla macchina non è facile, ma qualcosa si può fare
Nuove truffe agli automobilisti: saltare davanti all’auto e fingere di essere stati investiti
Truffa automobilisti - Diversi automobilisti hanno segnalato, nelle zone della capitale, una serie di episodi di persone che saltano improvvisamente davanti l'auto e fingono di essere stati investiti. Si tratta di un altro metodo per truffare assicurazioni e automobilisti che sta prendendo sempre più piede in Italia.
Comprare un’auto usata: i consigli per un acquisto sicuro
Guida all'acquisto di un'auto usata tra pratiche da eseguire, costi da sostenere e truffe da evitare
Targhe estere per evitare multe e tasse, la Guardia di Finanza indaga
Si intensificano i controlli sulle vetture immatricolate oltre confine: in discussione alla Camera un nuovo articolo del Codice della strada
Denuncia incidente e chiede il rimborso ma quel giorno era in carcere
Un altro caso che ha dell'inverosimile e che porta ancora una volta alla luce un serio problema ormai esteso su gran parte del territorio nazionale: quello delle frodi ai danni delle assicurazioni
Truffe assicurative: per ottenere il risarcimento provocano la morte di un feto
Truffe assicurative - A Cosenza una banda priva di scrupoli simulava falsi incidenti stradali per truffare le assicurazioni. Tra i vari risarcimenti ce ne sarebbe anche uno particolarmente elevato a causa della morte, provocata intenzionalmente, del feto di una donna coinvolta nella maxi-truffa che si aggirerebbe sui due milioni di euro.
Brindisi: la guardia di finanza scopre serigrafia che produce documenti falsi
Un business della contraffazione si nascondeva da oltre due anni ormai in una serigrafia di Brindisi. Dopo numerose indagini le forze dell'ordine hanno portato alla luce una miriade di documenti falsi, prodotti dal titolare della ditta per oltre una sessantina di clienti. Documenti di ogni tipo, serviti per truffare negli anni assicurazioni, imprese e operatori sanitari, che finalmente hanno potuto sporgere querela contro i truffatori
Niente più carcere per l’omissione di soccorso
Chi investe qualcuno mentre si trova alla guida del proprio mezzo e poi scappa non corre più il rischio di finire dietro alla sbarre. La mancata prestazione di soccorso verrà infatti considerata alla stregua dei reati minori, che non contemplano come pena la detenzione
Assicurazioni RC auto: via il tagliando dal parabrezza
Va in pensione il tagliandino cartaceo che attesta se il veicolo è in regola o meno con il pagamento dell'assicurazione RC auto. Dal prossimo anno infatti i controlli avverranno per via automatica, con la registrazione della targa e l'incrocio diretto con l'anagrafica della motorizzazione e dei dati delle compagnie assicurative. L'obiettivo primario è combattere l'elevato numero di frodi: in Italia si contano oltre 4 milioni di assicurazioni fasulle
Denunciavano finti incidenti stradali: nove arresti a Battipaglia
Gli incidenti non erano mai avvenuti ma l'assicurazione pagava per davvero. E' successo a Battipaglia, dove nove persone sono state arrestate dopo la denuncia da parte di un assicuratore, vittima del raggiro
Distributori di benzina: oltre 1200 operazioni irregolari
Secondo la Guardia di Finanza, nel 2014 sono state eseguite oltre 1200 operazioni irregolari da parte della rete dei distributori di benzina. Per la Fegica però, i dati non sono totalmente veritieri, denunciando irregolarità amministrative nella gestione degli impianti. Per difendersi, i consumatori devono effettuare benzina con molta attenzione
Auto usate: occhio alle truffe
L'Unasca lancia l'allarme sull'elevato rischio di truffe conseguenti alle vendite di automobili usate. Contestualmente viene presentato un vero e proprio elenco, composto da alcune regole d'oro, per evitare di perdere il proprio denaro in transazioni improbabili o soltanto in apparenza convenienti