In Commissione Trasporti alla Camera si discute delle misure di modifica al codice della strada, tra le quali la possibilità di consentire alle biciclette di andare in contromano nei centri abitati dove il limite di velocità è di 30 km/h.
Il Codice della Strada potrebbe presto subire delle importanti modifiche: Movimento 5 Stelle e Lega hanno presentato due disegni di legge per introdurre numerose novità. Vediamo nel dettaglio quali sono.
In base a un provvedimento ministeriale datato 18 dicembre 2017, le multe non vengono più recapitate dal postino, bensì tramite PEC. Ecco come funziona la procedura
Di norma i veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e sempre vicino al margine destro. Ma in alcuni casi si può viaggiare per file parallele
Ritiro patente uso smartphone alla guida - Giro di vite contro l'uso del telefonino alla guida con l'emendamento di modifica all'articolo 173 del Codice della Strada che introduce la sospensione immediata della patente da 1 a 3 mesi (da 2 a 6 mesi in caso di recidiva) per chi viene beccato la prima volta a usare il cellulare al volante. Previsto anche il raddoppio delle multe e la decurtazione fino a 10 punti dalla patente.
Multa per un finestrino abbassato - Se parcheggi la tua vettura e ti dimentichi il finestrino abbassato, potresti incorrere in una sanzione da 41 fino a 168 euro, come recita il comma 4 dell'articolo 158 del codice della strada.
Pratica molto diffusa è quella di attraversare l'incrocio nonostante sia scattato il semaforo giallo, non sapendo di poter incorrere in severe sanzioni!
Il rifiuto a sottoporsi agli accertamenti etilometrici per rifiuto del paziente a qualsiasi trattamento sanitario paralizza la loro esecuzione ma si configura ugualmente il reato di guida in stato di ebbrezza
Parcheggio "selvaggio" - Per la Cassazione anche le auto parcheggiate in modo selvaggio nelle nostre strade possono commettere di fatto il reato ex art. 610 c.p.
L'omicidio stradale è sempre più vicino. Se il disegno di legge completerà il suo iter legale, allora chi si dovesse rendere protagonista di sinistri fatali, peggio ancora se ottenebrato da alcol o droga, rischierebbe da 8 a 18 anni di reclusione, con sospensioni della patente che, a seconda dei casi, potrebbe passare da 15 a ben 30 anni
Arturo Scotto, capogruppo di SEL alla Camera, ha presentato una proposta di legge che alzerebbe a 200 il limite di punti sulla patente per tutti i professionisti che guidano per lavoro, come tassisti, autotrasportatori e simili
Da domani, sabato 15 novembre, scatterà in moltissimi comuni italiani l'obbligo di montare le gomme invernali o almeno avere le catene da neve a bordo. L'obbligo rimarrà vigente fino al 15 aprile 2015
Il nuovo comma del codice della strada, che prevede che conducente di un veicolo e intestatario della carta di circolazione corrispondano, è entrata in vigore da oggi. A causa della poca chiarezza e dell'inattuabilità di alcuni controlli, però, la sensazione è che ci si trovi solamente all'inizio di una nuova situazione di confusione completa