Renault ha stabilito il pacchetto retributivo per il suo nuovo amministratore delegato Luca de Meo che tra parte fissa, variabile e bonus aziendale arriverà a quasi 6 milioni di euro.
Nuovi aggiornamenti per il gruppo Renault - Nissan - Mitsubishi che, dopo la nuova carica indetta per l'italiano Luca De Meo, in vigore dal prossimo 1 luglio 2020, ha bisogno di riorganizzarsi in vista del difficile anno che dovranno affrontare. Spunta un nuovo modello di business: azienda leader / aziende follower.
Luca de Meo è stato ufficialmente nominato dal CdA di Renault nuovo Direttore Generale della Losanga con effetto a partire dal 1° luglio 2020, quando Clotilde Delbos assumerà il ruolo di Vicedirettore Generale.
L'ufficialità della nomina di Luca de Meo come nuovo amministratore delegato e CEO di Renault, secondo i media francese, è questione di ore. Solo qualche settimana fa de Meo ha lasciato la presidenza di Seat.
Si trattava di una voce di corridoio, in circolo già da inizio dicembre, ma ora è ufficiale. Luca De Meo lascia la presidenza di Seat in comune accordo con il gruppo Volkswagen, rimanendo all'interno del management fino a nuovo avviso.
Stando alla stampa francese, il manager milanese Luca de Meo, attuale CEO di Seat, è il prescelto per raccogliere l'eredità di Thierry Bolloré ed assumere il ruolo di amministratore delegato di Renault.
Allo Smart City Expo World Congress è stato presentato il nuovo Seat eScooter Concept , il primo prototipo a due ruote, molto vicino al prodotto definitivo che va ad arricchire la futura offerta del produttore catalano per far fronte alla mobilità urbana, con servizi destinati ai privati ma anche alle flotte di sharing.
Seat ha presentato a Barcellona i risultati commerciali ottenuto nel 2018, l’anno migliore in assoluto della sua storia. Il palcoscenico migliore per discutere del futuro e, soprattutto, di ciò che ci aspetta dal punto di vista dell’auto elettrica. Dal futuro network di colonnine di ricarica alla prossima auto 100% elettrica a marchio Seat in arrivo nei prossimi anni
SEAT partnership Telefonica - SEAT ha stretto un accordo di collaborazione con Telefonica per lo sviluppo congiunto di nuove applicazioni e tecnologie utili allo sviluppo del processo di digitalizzazione dell'industria automobilistica.