Tesla Model 3: caratteristiche, prestazioni e prezzi della nuova elettrica
E' stata presentata ufficialmente oggi a Fremont
Tesla Model 3 – Finalmente dopo tante anticipazioni il gran giorno è arrivato: Elon Musk ha presentato in forma ufficiale la nuova Tesla Model 3. La presentazione ha avuto inizio alle 5:45 ora italiana e si è svolta presso il centro Tesla di Fremont in California. Proprio il CEO di Tesla prima di presentare ufficialmente la nuova nata ha voluto ringraziare pubblicamente tutti coloro che hanno collaborato alla nascita della nuova Model 3 per “aver fatto un lavoro eccezionale”.
La nuova Tesla Model 3 misura 4,69 metri in lunghezza (28 cm in meno della Model S), 1,93 metri in larghezza (1,85 metri con gli specchietti retrovisori chiusi), 1,44 metri in altezza e 2,87 metri a livello di passo. A livello estetico la nuova nata si può personalizzare con 6 colori (Solid Black che è di serie e Midnight Silver Metallic, Silver Metallic, Pearl White, Deep Blue Metallic, Red che hanno un costo di 1.000 dollari), e cerchi in lega da 18″ che sono di serie oppure con gli Sport da 19″ che prevedono un supplemento di 1.500 dollari. Fanno parte dell’allestimento di serie il tetto in vetro ed i fari full LED.
Per quanto concerne la dotazione di serie la nuova Tesla Model 3 è offerta con il grosso display touchscreen da 15″ posizionato al centro della plancia, la telecamera posteriore, i comandi vocali, il sistema di apertura keyless e la connessione wi-fi. Si paga invece a parte il pacchetto premium per gli interni che al costo di 5.000 dollari comprende sedili in materiali pregiati, riscaldabili e regolabili elettricamente al pari del volante e degli specchietti retrovisori.
A livello di assistenza alla guida, la nuova Tesla Model 3 garantisce di serie la frenata automatica di emergenza e il sistema anti-collisione grazie a ben sette telecamere, un radar anteriore e dodici sensori a ultrasuoni. Il rinnovato e migliorato Autopilot che comprende il cruise control adattivo, il mantenimento e il cambio automatico della corsia, la gestione delle entrate e delle uscite autostradali ed il parcheggio autonomo è un optional che ha un costo di 5.000 dollari. La massima assistenza alla guida si raggiunge con laguida completamente autonoma: sarà disponibile in futuro (non è stato specificato quando) ad un prezzo di altri 3.000 dollari da aggiungere ai 5.000 dollari previsti per l’Autopilot.
Nel corso della presentazione Elon Musk ha avuto modo di presentare anche le prime tipologie della Tesla Model 3 che verranno commercializzate: la Standard e la Long Range. La Standard è caratterizzata dalla presenza di una batteria (probabilmente da 50-55 kWh) in grado di garantire un’autonomia di circa 352 km e prestazioni come lo 0-100 km/h in 5,6 secondi ed una velocità massima di circa 209 km/h. Il tutto ad un prezzo base di 35.000 dollari.
La versione Long Range, invece, è equipaggiata con una batteria più capiente (probabilmente 70-75 kWh) in grado di permettere un’autonomia di circa 496 km e prestazioni come lo 0-100 km/h in soli 5,1 secondi ed una velocità massima di circa 225 km/h. In questo caso il prezzo sale di 9.000 dollari e arriva a 44.000 dollari.Inizialmente, proprio le versioni Long Range saranno le prime ad essere commercializzate: le versioni Standard cominceranno ad essere disponibili non prima del prossimo Autunno più o meno a ridosso del mese di Novembre. Mentre a partire dalla prossima primavera, Tesla comincerà a commercializzare anche le versioni Dual Motor.
Per quanto concerne le opzioni di ricarica, Tesla ha comunicato che la nuova Model 3 può essere ricaricata nei Supercharger dove in soli 30 minuti si può arrivare a godere di un’autonomia di 273 km nel caso della versione Long Range e di 209 km nel caso della versione Standard. Eventualmente si può usufruire anche di una ricarica tramite una presa da 240V e 40A: in tal caso in un’ora di ricarica si guadagnano 60 km di autonomia per la Long Range e 48 km per la Standard.
Seguici qui