Viaggiare in auto: come restare informati sul traffico
Dai pannelli informativi alle app di navigazione

Si tratta di un’estate un po’ particolare e più difficile per molti, dopo il lockdown dei mesi scorsi, ma non mancheranno tantissimi italiani pronti a mettersi in auto per un meritato periodo di riposo. Proprio le norme sul distanziamento sociale e le restrizioni su voli e treni, renderanno l’auto ancor più il mezzo prescelto per spostarsi e raggiungere il luogo dove trascorrere le classiche ferie.
I pannelli informativi
È importante restare informati sulla situazione del traffico e su eventuali problemi lungo il proprio percorso e ci sono numerosi modi per poter avere le notizie in tempo reale. In primis, quando viaggiamo in autostrada facciamo attenzione ai pannelli informativi lungo tutta rete, dove vengono segnalate eventuali code e tempi di percorrenza per raggiungere le varie destinazioni.
Anche gli smartphone ed un numero di telefono per monitorare la situazione: per restare informati, infatti, è possibile scaricare l’applicazione ‘VAI’ di Anas, disponibile gratuitamente, così come contattare il servizio clienti ‘Pronto Anas’ tramite il numero verde 800.841.148.
Il sito autostrade e la radio
Anche il sito ufficiale di Autostrade per l’Italia segnala il traffico in tempo reale, chiamando anche il call center 840.042.121. La radio è un altro strumento per restare informati, ascoltando i bollettini sul traffico di Isoradio, i notiziari ‘Onda Verde’ sulle tre reti Radio Rai ed anche su altre emittenti.
Waze e Google Maps
Oltre ai canali ‘ufficiali’, anche le app di navigazione come Waze e Google Maps monitorano il traffico in tempo reale, indicano le code e suggeriscono percorsi alternativi per cercare di raggiungere la propria destinazione nel più breve tempo possibile e con il minor numero di disagi.
Anche se in alcune occasioni non è proprio possibile evitare le code, ormai sono numerosi i metodi per cercare di effettuare una partenza (o un percorso) intelligente e rendere meno stressante il viaggio.
Seguici qui