Volkswagen T-Roc 2022 | Com’è & Come va
La prova su strada ed i consumi del SUV col 1.5 TSI da 150 CV
È sabato ed l’ora del classico appuntamento con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: questa settimana ci occupiamo della Volkswagen T-Roc. Si tratta di un modello di subito ottimo successo ed anche il restyling sta ottenendo numeri importanti, risultando uno dei modelli più venduti in Italia ed in Europa. Con qualche aggiornamento a livello estetico e nella tecnologia, per renderla più moderna.
Design e dimensioni
A livello estetico, il SUV tedesco è stato rinfrescato. È il frontale ad aver ricevuto le novità principali, con i rinnovati fari a LED di serie, la calandra illuminata, i listelli cromati ed i fari fendinebbia verticali, mentre nel posteriore si notano la nuova firma luminosa ed il rinnovato paraurti. La vettura in prova, con allestimento R-Line, è equipaggiata con i cerchi in lega Misano da 19”, disponibili in optional. Infine, è presente il pacchetto di design Black Style, con i gusci degli specchietti retrovisori neri, i vetri posteriori oscurati ed il look carbonio sul montante posteriore.
Il rinnovato SUV tedesco ha mantenuto le sue classiche dimensioni, che lo rendono adatto anche alla città: è lungo 4,24 metri, è alto 1,58 metri è largo 1.82 metri ed ha un passo di 2.59 metri per garantire una buona abitabilità all’interno. A questo proposito, lo spazio è adeguato per testa e ginocchia, però il terzo passeggero è un po’ sacrificato, a causa di un tunnel centrale piuttosto ingombrante. Sono presenti sia le bocchette dell’aria condizionata sia due prese USB-C, per la ricarica di smartphone o tablet. Il bagagliaio ha una capacità da 445 a 1.290 litri. Una capienza ottima per il segmento di questa vettura, con una soglia di carica bassa e comoda, così come il pianale è piatto e favorisce il carico e lo scarico dei bagagli, manca solo una presa da 12V.
Interni e tecnologia
Il grande passo avanti della nuova Volkswagen T-Roc, però, è arrivato all’interno dell’abitacolo, sia per quanto riguarda i materiali, sia per la tecnologia. Con il Digital Cockpit Pro da 10,25 pollici ed il sistema da infotainment da 8 pollici. Quest’ultimo è semplice, meno scenografico rispetto ad altri modelli, ma molto intuitivo e rapido. Permette così di utilizzarlo facilmente mentre si guida, senza particolari distrazioni. Ha la compatibilità con Apple CarPlay e Android auto (anche wireless) per poter interagire con il proprio smartphone, così come numerose altre funzioni, dall’hotspot WiFi alla radio DAB. Compreso il menù per gli ADAS, con alcune animazioni per comprenderne il funzionamento. Altre funzioni possono essere acquistate con lo shop online.
Il quadro strumenti digitale è uno dei migliori della categoria, con la possibilità di configurarlo con tante funzionalità e personalizzarlo a seconda delle proprie volontà, attraverso i comandi sulla razza destra del volante. Risponde presente il climatizzatore automatico, con i tasti fisici sotto lo schermo, mentre, come dicevamo, c’è stato un grande salto di qualità per i materiali. Ora sono morbidi sulla parte alta della plancia, con l’utilizzo di materiali soft-touch anche sulla parte centrale dei pannelli delle portiere, con plastiche dure ora solamente nella parte alta. I comodi sedili sono in tessuto R-Line, non mancano numerosi vani portaoggetti ed il volante è in pelle.
Prova su strada
Entriamo ora nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va, cioè le sensazioni di guida sulla Volkswagen T-Roc 2022. La vettura in prova è spinta dal motore 1.5 benzina da 150 cavalli e 250 Nm di coppia massima, abbinato al cambio automatico DSG a 7 rapporti. Un mix ottimo per questo tipo di vettura, probabilmente la migliore accoppiata disponibile, con la giusta fluidità e comfort per la guida di tutti i giorni, grazie alla buona reattività del propulsore, ma anche per poter affrontare anche un viaggio più lungo, senza stancarsi.
Se poi c’è voglia di divertirsi un po’ di più quando si è al volante, inserendo la modalità Sport, si irrigidisce un po’ di più lo sterzo e l’accelerazione diventa più istantanea, permettendo così una guida un po’ più sportiva e accattivante, soprattutto affrontando le curve veloci, pur non essendo ovviamente un modello da pista. Con la modalità Comfort, invece, lo sterzo diventa più leggero, per poter effettuare le manovre con maggiore comodità. Ed i fari IQ.Light LED Performance, presenti con il Tech Pack, garantiscono una grande visibilità notturna.
La vettura con i ‘nostri’ cerchi da 19 pollici fa sentire un po’ le vibrazioni e le disconnessioni del terreno, soprattutto durante la guida cittadina, così come la visuale posteriore non è al top, per via dei montanti larghi e del lunotto spiovente. Tuttavia, con la videocamera ‘Rear View’ si effettuano le manovre con facilità. È opzionale ed ha un prezzo di 360 euro, ma è una cifra che vale la pena di spendere, per poter parcheggiare con comfort e sicurezza. Parlando di quest’ultimo tema, la Volkswagen T-Roc ha una gamma di sistemi di assistenza alla guida di primo livello, la maggior parte già di serie, con un’ottima taratura e con i comandi sempre disponibili con i tasti sulla razza sinistra del volante. Molto utile in autostrada, ad esempio, il Cruise Control Adattivo con Travel Assist, anche se si sente qualche fruscio all’interno dell’abitacolo.
La chiusura del nostro test drive sulla T-Roc 2022 è, come sempre, legata ai consumi: la casa tedesca ha dichiarato un consumo medio nel ciclo combinato di 6,2 litri ogni 100 km, nel ciclo WLTP. Un dato non così distante da quello da noi rilevato nella nostra prova, con oltre 500 chilometri percorsi tra città, strade extraurbane ed autostrada: il computer di bordo, infatti, ci ha segnalato un consumo medio di 6,8 litri ogni 100 km.
Prezzi
La Volkswagen T-Roc 2022 ha un listino prezzi a partire da 27.650 euro, mentre per mettersi al volante della versione da noi provata (1.5 TSI 150 R-Line DSG) bisogna salire a 35.200 euro. Il SUV tedesco è disponibile anche con motore 1.0 benzina da 110 CV e 2.0 diesel da 115 o 150 CV, oltre alla versione R con propulsore 2.0 benzina da 300 CV.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Comfort, motore e interni | insonorizzazioni, sospensioni e spazio posteriore |
Volkswagen T-Roc 2022: la scheda tecnica
Dimensioni: 4,24 m lunghezza x 1,82 m larghezza x 1,58 m altezza x 2,59 m passo
Motore: 1.5 benzina 150 CV e 250 Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico DSG a 7 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8″6
Velocità massima: 205 km/h
Allestimento: R-Line
Bagagliaio: 445 litri, 1.290 litri con i sedili reclinati
Consumi: 6,2 litri/100 km secondo il ciclo combinato WLTP
Prezzo: da 27.650 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui