Audi R18 e-tron quattro 2015: nuova configurazione aerodinamica [FOTO]
Impostazione da basso carico
Audi R18 e-tron quattro 2015 – Il frontale ancora più muscoloso evidenzia subito le modifiche aerodinamiche introdotte sulla Audi R18 e-tron quattro 2015. Le forme della vettura di classe LMP1, impegnata nella stagione del Campionato Mondiale Endurance (WEC), sono state aggiornate dai tecnici di Ingolstadt in vista dei prossimi importanti appuntamenti, in particolare quello della prestigiosa 24 Ore di Le Mans.
“Perché il carico aerodinamico a Le Mans non è importante come su altri tracciati, abbiamo sviluppato altre soluzioni e nuove forme per il corpo vettura” ha indicato in proposito Jan Monchaux, Responsabile dell’Aerodinamica di Audi Sport. Questo nuovo pacchetto montato sulla R18 e-tron quattro 2015, infatti, è caratterizzato da un basso carico alare. Si notano in particolare gli interventi fatti al frontale, più articolato grazie ad alcuni dettagli e bombato, così come appare diversa la forma dei gruppi ottici, che sarebbero dotati di luci matrix LED, valorizzati anche dalla tecnologia Laserlight sviluppata da Audi. Saltano agli occhi poi, nel confronto con la precedente configurazione, le modifiche alle pance laterali, i nuovi supporti all’ala posteriore e il riposizionamento degli sfoghi d’aria. Soluzioni che dovrebbero consentire una riduzione complessiva della resistenza all’avanzamento.
Si tratterebbe dell’altra impostazione aerodinamica già studiata per quest’auto, anticipata al momento della presentazione. Questo è comunque uno degli aspetti su cui si sono concentrati gli ingegneri degli Anelli, focalizzati anche sul telaio della vettura. Struttura che sarebbe stata migliorata anche grazie a una collaborazione con Michelin.
La propulsione è di tipo ibrido. Un motore TDI V6 da 4.0 litri in grado di sviluppare 558 cavalli (410 kW), è associato a una unità elettrica cresciuta in potenza. Si parla di ulteriori 272 cavalli (200 kW), ricavati da un sistema a volano capace di conservare il 17% in più di energia (700 Kilojoules). Il peso a secco della vettura, invece, sarebbe di 870 kg.
Seguici qui