Mercedes-AMG hypercar – La supersportiva che renderebbe omaggio ad AMG, in occasione dei 50 anni dello specialista di Affalterbach, potrebbe essere svelata alla kermesse parigina
Citroën Jumper 2016 - Il nuovo Citroen Jumper è disponibile con sei nuove motorizzazioni BlueHDi di ultima generazione che garantiscono un efficienza superiore rispetto ai vecchi propulsori. Il motore 2.0 litri diesel BlueHDi è disponibile nei "tagli" da 110, 130 e 160 CV, con cambio manuale a 6 rapporti.
BMW M2 Cabrio - In Rete sono state diffuse alcune foto che sembrerebbero ritrarre la BMW M2 Cabrio, versione "open air" della compatta sportiva dell'Elica che però finora è stata sempre negata dal costruttore tedesco.
BMW Art Car - La 18^ creazione arriverà dalla Cina tramite la giovane ed emergente artista Cao Fei. Sarà realizzata sulla base della M6 GT3 da corsa, che succederà alla M3 GT2 dell'anno 2010 ideata da Jeff Koons. Sarà presentata nel corso del 2017.
Autobus anfibio Amburgo - Da qualche mese ad Amburgo tra le imbarcazioni che fanno la spola da un riva all'altra del fiume Elba c'è anche un autobus anfibio che offre un originale tour turistico con tanto di traversata del fiume a bordo dell'inedito mezzo "galleggiante" prodotto dalla Man.
Opel GT MY 2018 – Un'elaborazione stilistica della potenziale Opel GT, l'eventuale nuova coupé sportiva del marchio, forse ispirata alla Concept mostrata dalla casa tedesca all'edizione 2016 della rassegna elvetica
Mercedes SL - Al Nurburgring viene testata la nuova piattaforma MSA tramite il muletto della AMG S63 Coupè. La settima generazione della Classe SL sarà molto diversa rispetto all'attuale, restyling compreso, e condividerà diverse componenti meccaniche assieme alla Classe SLC, ma lo stile sarà differente.
Skoda Kodiaq - Dopo l'anteprima di Berlino, la Skoda Kodiaq guarda già avanti aprendo le porte al probabile arrivo di una versione high-performance del nuovo SUV ceco che potrebbe equipaggiarsi con il motore biturbo TDI 2.0 litri da 240 CV e 500 Nm di coppia massima.
Fiat Punto - Fiat sta per dire addio alla Punto. Un chiaro segnale in tal senso arriva dalla cassa integrazione per i 1.100 operati di Melfi che lavorano sulla linea produttiva della berlina italiana. A prenderne il posto potrebbe essere la 500 Plus, un nuovo modello intermedio tra la 500 e la 500L.
Alla 6 Ore del Messico (quinta gara del FIA World Endurance Championship), la Ferrari del team di Amato Ferrari (AF Corse) si posiziona al secondo posto sia in classe GTE Pro con la 488 di Gianmaria Bruni e James Calado che in classe GTE Am con la veterana 458 Italia di Rui Aguas, Francois Perrodo e Emmanuel Collard. La classifica costruttori GT vede la Ferrari al secondo posto dietro all'Aston Martin, distaccata di soli 3 punti dalla casa britannica, con ancora 4 gare da disputare.
Ferrari 126 C2 di Gilles Villeneuve – Durante un evento, il tracciato di Spa-Francorchamps diventa il suggestivo teatro d'esibizione per la monoposto che fu affidata al mitico pilota canadese nella stagione del 1982