I più importanti produttori automobilistici del mondo (tranne Tesla), hanno scritto una lettera al governo cinese chiedendo di rallentare sulla produzione di veicoli elettrici.
Gli sviluppatori di EVE Online hanno messo a punto un mini gioco che sfrutta i dati astronomici forniti da un osservatorio. L'obiettivo è quello di convogliare le osservazioni dei giocatori per estrapolarne informazioni sensibili per la ricerca di esopianeti.
Il gruppo bancario olandese ING ha ammonito l'Europa, sostenendo che se non riuscirà a trasformare radicalmente la produzione i veicoli, eliminando quelli a combustibile, perderà la sfida contro i rivali asiatici e americani. La sfida è ai limiti del possibile anche per i governi più lungimiranti.
PSA piattaforme - L’evoluzione della nuova generazione di veicoli elettrici e ibridi plug-in del Gruppo PSA poggerà su due piattaforme modulari, universali e complementari tra loro: CMP, Common Modular Platform, e EMP2, Efficient Modular Platform.
Citroen guida autonoma - Il Double Chevron è coinvolto negli sviluppi del programma AVA del Gruppo PSA che in casa Citroën porterà sempre più funzioni di guida autonoma tenendo in primo piano gli obiettivi di un’altra strategia fondante del marchio, basata sulla massimizzazione del comfort a 360 gradi: il Citroën Advanced Comfort.
Jaguar Touch Pro, quadro strumenti digitale, Head-Up Display ed InControl sono le novità più importanti che permettono ai futuri passeggeri della nuova Jaguar E-PACE di godere di una migliore esperienza a bordo
Gran Turismo Sport PS4 - Uscirà il 18 ottobre 2017 il videogame Gran Turismo Sport per PlayStation 4. Il titolo, sviluppato dal team giapponese di Polyphony Digital, promette un estremo realismo, tante vetture e un elevato coinvolgimento di gioco.
PSA programma AVA - Il Gruppo PSA investe sullo sviluppo delle tecnologie che conducono alla guida autonoma e lo fa con il programma AVA, attraverso il quale nei prossimi anni verranno implementate in maniera graduale e progressiva sempre più sistemi di aiuto alla guida che equipaggeranno i modelli Peugeot, Citroën e DS.
Nissan ha presentato la JukeCam, una telecamera che può fungere sia da dash cam che da action cam e che è dedicata ai piloti che amano filmare le loro avventure
Tramite la SEAT DriveApp per Apple CarPlay e MirrorLink, già disponibili nell’App Store e nel Google Play Store, tutti i nuovi clienti potranno accedere, sia dall’auto che da remoto, ai dati relativi allo stato della vettura, rendendo così più facile l’esperienza di guida.
Peugeot guida autonoma - L'evoluzione tecnologica di Peugeot punta dritto alla guida autonoma per tutti, così come acclarato dal programma AVA del Gruppo PSA. I numerosi sistemi di aiuto alla guida presenti sulla gamma del Leone sono destinati ad incrementarsi e diffondersi con lo scopo di arrivare nei prossimi anni alla massima automatizzazione della guida.
Veicoli elettrici PSA - PSA innova il percorso di elettrificazione della gamma preparando la strada all'arrivo dei veicoli elettrici di nuova generazione che potranno contare su un'autonomia più ampia che arriverà a 450 km, grazie a batterie più potenti, e su soluzioni di ricarica semplici e veloci. Tutto questo abbracciando una piattaforma modulare elettrica unica e versatile, e mantenendo inalterata l'abitabilità degli interni e il volume del bagagliaio.
Audi AI - All'Audi Summit di Barcellona la Casa dei Quattro Anelli, oltre al lancio della nuova A8, ha illustrato alcune delle novità tecnologiche con capacità di autoapprendimento e delle innovazioni da implementare nei sistemi di guida autonoma, che d'ora in avanti saranno identificati con il nuovo marchio Audi AI.
Una giovane startup olandese ha in cantiere un prototipo di auto elettrica alimentata da energia solare che potrebbe un domani rivoluzionare il mercato, e minare la supremazia delle big come Tesla. Molte le promesse, ma resta ancora tutto da dimostrare.
La compagnia cinese proprietaria di Volvo è in procinto di inglobare la startup Terrafugia, creatrice di The Transition, uno tra i primissimi prototipi funzionanti di auto volante.
Presto Dubai potrebbe essere in grado di schierare forze di polizia artificiali. Oltre ai "Robocop" recentemente presentati, adesso si parla anche di macchine senza pilota, munite di droni installati a bordo per una copertura a 360 gradi
Apple sta progettando un sistema per il riconoscimento facciale in 3-D da installare sui prossimi iPhone. Alcuni concorrenti fanno già uso di sistemi di scannerizzazione dell'iride, ma finora i risultati non sono stati eccellenti. Ciò rende la sfida per il marchio di Cupertino nettamente più complessa, ma in palio c'è l'innovazione più importante degli ultimi anni
Trasformare i lampioni di Londra in punti di ricarica per le auto elettriche è l'ultima trovata studiata per risolvere il problema del rifornimento di energia. Un progetto ambizioso ma che, grazie alla semplicità dell'idea, potrebbe contribuire all'affermarsi dei veicoli elettrici.
Continental sta sviluppando un sistema per la diffusione sonora in macchina che non fa uso di altoparlanti o casse. Le diverse frequenze sono riprodotte da parti del veicolo stesso le quali vengono fatte vibrare da attuatori. Oltre a una riduzione di ingombri e di peso, Continental promette anche sensibili risparmi energetici.
La seconda generazione di Nissan LEAF, vettura 100% elettrica, sarà la prima vettura della gamma ad essere dotata di ProPILOT Park, una tecnologia che "aiuta il guidatore a parcheggiare l’auto in qualunque situazione, svolgendo in autonomia le manovre più ripetitive e più complesse della guida."