Dacia Bigster Hybrid-G 140, PRIMO CONTATTO con la versione ibrida e GPL [FOTO e VIDEO]

Autonomia totale fino a 1.450 km

Le alimentazioni a GPL sono un caso molto particolare e, soprattutto, molto italiano. Questo in particolare per via del nostro parco auto, piuttosto anziano e che con l’installazione dei sistemi a gas può godere di ancora più vita. Soprattutto, però, siamo un popolo di risparmiatori e ci piacciono i prodotti con un rapporto qualità/prezzo molto favorevole. Dacia è una di quelle case che l’ha capito ormai da tempo, offrendo una serie di prodotti che piacciono molto al nostro mercato. Ecco allora che negli ultimi anni è arrivata la Dacia Bigster, che potremmo quasi definire come una Duster più grande e capiente. Capirete quindi che, quando è stata proposta la versione ibrida con sistema elettrico a 48 Volt a cui viene aggiunto anche l’impianto GPL, abbiamo capito di essere di fronte alla proverbiale “tempesta perfetta”. Ma davvero questo Dacia Bigster Hybrid-G 140 ha tutto per piacere al pubblico di casa nostra? In attesa di averla per le mani per un periodo più lungo, abbiamo iniziato a capirlo mettendoci dietro al volante e dirigendoci verso la Val Seriana.

Dacia Bigster Hybrid-G 140 - Contrada Bricconi

La conosciamo bene

Non staremo troppo a perdere tempo descrivendo la Dacia Bigster, in quanto abbiamo già avuto l’opportunità di conoscerla nei mesi passati (e, se vi siete persi la nostra prova, la trovate cliccando qui). Cercando di essere il più stringati possibile, abbiamo a che fare con un C-SUV dalle dimensioni ragguardevoli, ma che in realtà deve la sua sensazione di imponenza più alle forme nette e squadrate che alla sua effettiva grandezza. La sua lunghezza, infatti, è un più che accettabile 4,57 metri, per cui non è follia girare persino nelle grandi metropoli. Omologato per 5 posti, che in linea di massima possono stare persino comodi, ha disponibili quattro allestimenti: Essential, Expression, Journey ed Extreme. Ovviamente lo spazio non manca e anche nella versione a GPL il bagagliaio tocca i 612 litri (una cinquantina in meno rispetto alle versioni senza serbatoio del gas), mentre abbattendo i sedili si arriva fino a 1.912 litri. Come dire: le vacanze non sono in pericolo. Gli interni, anche a prescindere dall’allestimento, sono orientati verso un approccio semplice e spartano, anche per tenere d’occhio il prezzo finale del listino. Per il resto anche la Bigster a GPL gode degli stessi vantaggi di quella con motore tradizionale, quindi all’interno troviamo il nuovo display centrale touchscreen da 10 pollici (con Apple CarPlay e Android Auto, wireless sugli allestimenti più ricchi), mentre il quadro comandi presenta uno schermo da 7 pollici nelle versioni d’ingresso e da 10 pollici in quelle più equipaggiate. Anche questo, a livello di software, punta più sull’efficacia che sull’effetto “wow” di grafica e funzionalità, ma fa il suo dovere.

Dacia Bigster Hybrid-G 140 - Abitacolo

Il meglio dei tre mondi

Quello che più ci interessa di questa Dacia Bigster Hybrid-G 140, però, è ovviamente il motore, che unisce potenzialmente il meglio dei tre mondi della mobilità. Abbiamo il più tradizionale motore a benzina, un 1.200 tre cilindri turbocompresso con una potenza massima di 140 CV e una coppia da 230 Nm, associato ad un sistema mild hybrid da 48 Volt e ad una trazione anteriore 4×2 con cambio manuale a 6 marce. Non servirà per fare strada in elettrico, ma contribuirà in maniera efficace al risparmio di carburante. A questi due sistemi, però, si aggiunge anche il GPL per la modalità bifuel del motore, il che rende il Bigster un vero mostro mangia-chilometri. Non abbiamo ancora potuto ovviamente mettere alla frusta il mezzo, ma se i dati dichiarati dicono il vero, potete fare “ciao” con la mano all’ansia da ricarica e anche a quella da rifornimento. In totale, con il pieno di entrambi i carburanti (con il GPL che, ricordiamolo, costa in media 1 € al litro in meno rispetto alla benzina), la casa del Gruppo Renault promette fino a 1.450 km di percorrenza. Sarebbe come percorrere da Milano a Madrid senza mai fermarsi, oppure come da Napoli ad Amsterdam. Come dicevamo, le vacanze sono salve. Il sistema ibrido a 48 Volt aiuta, sempre secondo quanto dichiarato dalla casa, ad abbassare i consumi del motore termico del 10% rispetto alla versione solamente a benzina. I consumi ufficiali si assestano quindi sui 5,7-5,8 litri/100 km (17 km/litro) per il funzionamento a benzina e sui 7-7,1 litri/100 km (14 km/litro) quando si inserisce il GPL.

Dacia Bigster Hybrid-G 140 - Posteriore

Prime sensazioni di guida

In questi primi chilometri in Val Seriana la Dacia Bigster si è comportata piuttosto bene, pur con alcuni limiti di cui bisogna tener conto. Si tratta di una vettura davvero molto comoda, con pochi fronzoli, ma con tutto quello che serve. Il motore bifuel si comporta bene, andando anche a rimediare ad alcuni di quei problemi tipici delle meccaniche alimentate dal GPL, come ad esempio il primo momento di incertezza all’accensione. Il sistema ibrido da 48 Volt consente di avere la coppia a regimi bassi, evitando così ogni tentennamento. Certo, andando a gas bisognerà forse scordarsi di poter godere di qualche prestazione degna di nota, ma in realtà i difetti dei vecchi motori a GPL sono stati ampiamente risolti e i sorpassi non saranno certo un problema. Tantissima autonomia, quindi, con un motore in grado di gestirsi adeguatamente e di restituire un’autonomia che, anche se non dovesse farvi fare Milano-Madrid in un fiato, sicuramente promette di farvi risparmiare qualche euro prezioso, che non fa certo male. Il tutto anche se non vi verrà mai voglia di attaccare le curve con aggressività. Per quanto riguarda gli aiuti alla guida, il Bigster può contare su assistente mantenimento corsia (LKA), segnalazione cambio corsia (LDWS), monitoraggio stato conducente (DDAWA), riconoscimento segnali stradali (ISA) e sensori posteriori con retrocamera. Unica mancanza grave: il cruise control adattivo non è disponibile su questa motorizzazione, ma solo nella sua versione “semplice” senza sensore di distanza.

Dacia Bigster Hybrid-G 140 - Volante

Listino che sorride

In tutto questo abbiamo a che fare con un listino che fa sorridere, perché anche con gli allestimenti più ricchi si rimane sempre sotto i 30.000 €. Si parte dai 24.800 € dell’allestimento Essential, quello medio Expression è offerto a 25.800 €, mentre i due top di gamma Journey ed Extreme partono da 27.800 €. Si tratta di prezzi in linea con il segmento dei C-SUV, tenendo conto anche della motorizzazione, sicuramente competitivi alla luce di quanto viene offerto. Non è campione di categoria, in quanto è possibile spendere ancora di meno, ma in questi casi occorre anche rinunciare a qualche prezioso extra che potrebbe servire. Insomma, un confronto con i concorrenti è consigliato, ma il Dacia Bigster Hybrid-G 140 rimane uno dei protagonisti del segmento.

Dacia Bigster Hybrid-G 140 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 457 cm; larghezza 181 cm; altezza 171 cm; passo 270 cm
Carrozzeria: SUV, cinque porte
Motori: benzina/GPL mild hybrid da 140 CV
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 6 marce
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,0’’
Velocità massima: 180 km/h
Allestimenti: Essential, Expression, Journey, Extreme
Numero di posti: 5 posti
Bagagliaio: da 612 a 1.912 litri
Consumi dichiarati: 7,0–7,1 litri/100 km GPL (14,1–14,3 km/l); 5,7–5,8 litri/100 km benzina (17,2–17,5 km/l)
Sicurezza: cruise control, controllo corsia attivo (LKA), avviso cambio corsia, monitoraggio attenzione conducente, riconoscimento segnali stradali, sensori di parcheggio posteriori con retrocamera; Blind Spot Warning disponibile con Parking Pack/Easy Pack
Prezzo: Da 24.800 € (Italia, allestimento Essential Hybrid-G 140)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)