Dacia Jogger 2023 | Com’è & Come va

La prova su strada ed i consumi del multispazio GPL

È l’ora del classico appuntamento del sabato, con una nuova puntata del nostro ‘Com’è & Come va’: oggi ci occupiamo di un modello che sta avendo già un ottimo successo, la Dacia Jogger. Si tratta del multispazio che può trasportare fino a sette passeggeri, nella versione GPL, in attesa dell’arrivo sulle nostre strade anche della versione Hybrid.

Design e dimensioni

Dacia Jogger 2023

La nuova visual di marca è il tema principale del rinnovamento nel design, su tutta la gamma Dacia ed anche sul multispazio, con l’emblema Dacia Link al centro della calandra, con la D e la C che si intrecciano come degli anelli di una catena. Ed il nuovo logo sul posteriore, che poi ritroveremo anche all’interno dell’abitacolo sul volante. Per il resto, l’esterno presenta un corpo vettura squadrato, tipico del marchio romeno, con un cofano nerboruto ed una griglia a sviluppo orizzontale. Il profilo laterale propone le barre al tetto modulabili, con capacità di carico fino ad 80 chilogrammi, e passaruota generosi, abbinati a cerchi in lega da 16 black, nel nostro allestimento Extreme, mentre nel posteriore si notano un piccolo spoiler e le luci a sviluppo verticale.

Non sono cambiate le dimensioni di questo modello, con l’aggiornamento per il 2023: è lungo 4,55 metri, è alto 1,63 metri, è largo 1,78 metri ed ha un passo di 2,90 metri, per poter ospitare i sette passeggeri per cui è omologato, con una buona l’abitabilità posteriore. I tre passeggeri della seconda fila stanno comodi, con spazio per gambe e testa, senza avere impedimenti da parte del tunnel centrale. Nel nostro allestimento, ci sono anche due comodi tavolini, però mancano le prese di ricarica. Anche la terza fila propone una buona abitabilità, un po’ sacrificata solo per chi è più alto. Il bagagliaio propone una capacità compresa tra 160 a circa 2.000 litri, a seconda dell’occupazione dei posti. Limitato quando tutte e tre le file sono occupate, mentre è decisamente capiente quando si è solamente in due ad occupare l’abitacolo. I sedili della terza fila possono essere rimossi, mentre quelli della seconda ripiegati.

Interni e tecnologia

Dacia Jogger 2023

L’abitacolo è in classico stile Dacia, dove tutto è funzionale e non particolarmente pregiato a livello di materiali, proprio per poter mantenere un prezzo più basso rispetto alla concorrenza. Dove non manca anche un po’ di tecnologia, con il sistema di infotainment con schermo touch da 8”. Parlando di quest’ultimo, la grafica è essenziale ed un po’ datata, però il touch risponde bene ed immediatamente ai nostri comandi, con anche la presenza del navigatore, oltre alle altre classiche funzionalità, come radio, media e alcune informazioni. È disponibile anche la compatibilità con Apple CarPlay e Android Auto, però usando il sistema di Cupertino è andato spesso in ‘crash’. Da capire se è un problema di questa specifica vettura o generale del sistema.

Restando in tema tecnologico, il quadro strumenti è analogico, con uno schermo TFT da 3,5 pollici centrale per ottenere alcune informazioni, come i consumi o l’autonomia residua. Risponde presente un comodo porta cellulare alla destra del volante, così come due prese USB per ricaricare i propri dispositivi. Non mancano un po’ di vani portaoggetti ed il climatizzatore automatico. A livello di materiali, i sedili sono in tessuto e c’è sempre un ampio utilizzo della plastica, seppur con un po’ di tessuto a ricoprirla nella posizione centrale, per rendere più piacevole l’ambiente interno.

La prova su strada

Dacia Jogger 2023

Ora entriamo nella parte più importante del nostro Com’è & Come Va: le sensazioni di guida sulla Dacia Jogger 2023. La vettura in prova è spinta nella nostra versione dal motore bifuel 1.0 benzina/GPL da 100 cavalli e 170 Nm di coppia massima, abbinato al cambio manuale a sei rapporti. Un motore non particolarmente brillante, a causa di un’accelerazione non fulminea, ma con un ottimo passo ed una bella propensione all’allungo. Per effettuare un sorpasso o superare un incrocio in velocità, invece, meglio scalare una marcia. Il cambio è un po’ morbido, ma è piuttosto preciso negli innesti, seppur senza cercare particolare rapidità nelle cambiate.

D’altra parte, stiamo parlando di un modello non certo legato ad una dinamica di guida divertente, ma a caccia di solidità, spazio per tutta la famiglia ed un discreto comfort al volante. A questo proposito, troviamo uno sterzo leggero e turistico, mentre la silenziosità è discreta, pur sentendo qualche fruscio a velocità più elevate. La visibilità è ottima, grazie all’ampia vetratura presente, peccato per una risposta un po’ secca alle buche ed alle imperfezioni del manto stradale.

Dacia Jogger 2023

L’impianto frenante è buono e permette una fermata in tempi piuttosto brevi, mentre la dotazione di ADAS è meno ricca rispetto alla concorrenza. Il cruise control è presente, ma non è adattivo, non c’è il mantenimento di corsia e la frenata automatica riconosce solo le auto e non i pedoni. Per le manovre, invece, sono presenti ed utili sia i sensori di parcheggio che la retrocamera, quest’ultima di serie nell’allestimento top di gamma o all’interno del Pack City.

Chiudiamo con il consueto focus sui consumi, per un modello che fa dell’autonomia uno dei suoi grandi punti di forza. Abbinando i due serbatoi pieni (GPL e benzina), infatti, può arrivare ad oltre 1.000 chilometri di percorrenza. La casa del Gruppo Renault ha dichiarato un consumo medio di GPL nel ciclo combinato WLTP tra 7,7 e 7,8 litri ogni 100 chilometri ed è un valore rispondente alla realtà, visto che il computer di bordo ci ha segnalato un consumo di 8,2 l/100 km nel nostro percorso, con un mix tra tangenziale e città, di poco più di 200 km, utilizzando solo il GPL. Possibile risparmiare ulteriormente, utilizzando la modalità Eco. Nei circa 150 km, invece, percorsi a benzina, il consumo rilevato è stato di circa 13 km al litro (7,7 l/100 km).

Prezzi

La Dacia Jogger 2023 ha un listino prezzi a partire da 17.450 euro, ma per mettersi al volante della versione da noi provata, cioè il bifuel GPL con allestimento Extreme da 7 posti, bisogna salire a 21.000 euro. La familiare è disponibile anche con motore 1.0 benzina da 110 CV e, tra qualche mese, arriverà anche la versione ibrida (già ordinabile).

Pro e Contro

Ci PiaceNon Ci Piace
Abitabilità, bagagliaio e autonomiaInfotainment, ripresa e ADAS limitati

Dacia Jogger 2023

Dacia Jogger 2023: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 455 cm; larghezza 178 cm; altezza 163 cm; passo 290 cm
Motori: ECO GPL bifuel 100 CV e benzina 110 CV (in arrivo versione Hybrid 140 CV)
Trazione: anteriore
Cambio: manuale a 6 marce
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 13″ (GPL 100 CV)
Velocità massima: 175 km/h (GPL 100 CV)
Allestimenti: Essential, Expression, Extreme, Extreme UP
Bagagliaio: da 160 litri
Consumi: 7,7-7,8litri/100 km (GPL 100 CV)
Prezzo: Da 17.450 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli
Auto

Dacia Bigster: spazio da record per passeggeri e bagagli

La piattaforma CMF-B ha permesso di lavorare agli spazi interni di Dacia Bigster con una estrema flessibilità
Dacia Bigster nasce sulla piattaforma CMF-B, fulcro della strategia industriale del marchio, che permette una generosa abitabilità interna grazie alla