Fiat Panda Integral-e: disponibile il configuratore online del restomod di Garage Italia [FOTO]
Tante opzioni di personalizzazione
La Fiat Panda Integral-e, uno dei più interessanti e recenti lavori di Garage Italia che ha ridato vita alla storica utilitaria italiana con un restomod ad alimentazione elettrica nell’ambito del progetto Icon-e, mette a disposizione il configuratore online.
Tramite la piattaforma resa disponibile sul sito dell’atelier milanese, i clienti possono realizzare la propria versione ideale della Panda Integral-e, grazie ad un ampia varietà di opzione che permettono di personalizzare la vettura attraverso la scelta del colore della carrozzeria, le finiture nell’abitacolo, il tipo di alimentazione e una lista di accessori esclusivi.
Capace di assecondare i gusti
Per gli esterni sono disponibili 14 diversi colori, tra i quali 7 tinte speciali, oltre alla possibilità di arricchire il look con 6 differenti stripes laterali e diverse tonalità per il tetto a contrasto. Sono 4 invece i colori per i cerchi in acciaio, che possono montare tre diversi tipi di pneumatici, di tre brand differenti.
Negli interni la personalizzazione della Panda Integral-e passa attraverso la scelta di 7 finiture per i rivestimenti dell’abitacolo, 2 tinte per il cielo e 3 tipologie di volante.
A tutto questo si aggiungono una serie di particolari accessori che popolano la sezione extra del configuratore. Qui è possibile arricchire la Panda Integral-e con ruota di scorta, portasci o cesto di vimini installabili su tetto, calandra originale Panda 45, fari supplementari da rally, griglie di protezione per i fanali, presa d’aria sul cofano e logo posteriore “Panda 4×4”.
Oltre alla versione elettrica c’è anche con motore benzina
Per quel che riguarda la motorizzazione, sono tre le versioni disponibili per la Panda Integral-e: 100% elettrica, elettrica con autonomia estesa e con tradizionale motore benzina. Basata tecnicamente sulla Fiat Panda 4×4 prima serie, Garage Italia ha installato due motori elettrici che azionano la trazione con una doppia modalità di guida: Sport, che distribuisce equamente la coppia, 50 e 50, tra anteriore e posteriore, ed Eco, che invece indirizza l’80% della motricità sull’asse anteriore.
Seguici qui