Gruppo Volkswagen: Salzgitter AG fornirà acciaio a basse emissioni di CO2
Verrà adottato anche un sistema di riciclo dell'acciaio a circuito chiuso tra le due aziende
Il Gruppo Volkswagen e Salzgitter AG hanno annunciato nelle scorse ore una nuova fase della loro collaborazione strategica di oltre 60 anni orientata alla decarbonizzazione dei processi e dei prodotti.
Con il memorandum d’intesa annunciato nelle scorse ore, il gruppo automobilistico tedesco diventerà uno dei primi acquirenti dell’acciaio a basse emissioni di CO2 che Salzgitter AG prevede di produrre sfruttando un nuovo ciclo produttivo nella propria sede in Bassa Sassonia a partire dalla fine del 2025.
Secondo Salzgitter AG, ciò in futuro permetterà di risparmiare oltre il 95% delle emissioni di anidride carbonica generate durante la produzione dell’acciaio, grazie all’impiego di idrogeno ed energie rinnovabili.
Il nuovo materiale sarà impiegato per importanti progetti futuri come Trinity
Il Gruppo Volkswagen pianifica l’impiego di questo materiale dalla fine dello stesso anno in importanti progetti futuri come Trinity, che sarà prodotta nella fabbrica di Wolfsburg dal 2026. Per il Gruppo VW, ridurre le emissioni di CO2 nella catena di approvvigionamento è un elemento chiave della strategia per diventare progressivamente un provider di mobilità carbon neutral entro il 2050.
In questo senso, il marchio tedesco sta adottando l’approccio della cosiddetta “analisi degli hot spot” in progetti futuri come Trinity. L’impiego di acciaio a ridotto impatto di anidride carbonica può quindi contribuire in modo significativo a migliorare il bilancio complessivo di CO2.
I volumi di acquisto per il periodo 2025-2030 saranno concordati entro fine anno
Entro la fine del 2022, entrambi i partner intendono concretizzare e concordare contrattualmente i volumi di acquisto per il periodo 2025-2030. La cooperazione tra le due aziende sul cosiddetto acciaio verde è già iniziata.
Parte dell’accordo congiunto è anche l’obiettivo di stabilire un sistema di riciclo dell’acciaio a circuito chiuso tra lo stabilimento principale del Gruppo Volkswagen e l’acciaieria integrata di Salzgitter AG.
Pertanto il gruppo mette gli scarti di acciaio della produzione nuovamente a disposizione di Salzgitter AG che li fonde, li trasforma in nuovi prodotti e li consegna a Wolfsburg per la produzione di altre auto.
Seguici qui