Hyundai Ioniq 6: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

Tutte le caratteristiche della Hyundai Ioniq 6 2023 con autonomia, batterie e performance

Hyundai Ioniq 6: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]

La Hyundai Ioniq 6 è la nuova auto elettrica della casa automobilistica sudcoreana. È una berlina a cinque porte è stata presentata in anteprima al Salone dell’Auto di Monaco di Baviera nel 2021 e dovrebbe essere disponibile sul mercato entro il 2022. Per le sensazioni di guida vi rimandiamo a questo link per la nostra prima prova su strada, mentre oggi cerchiamo di analizzare le principali domande sul modello coreano elettrico poste dall’utenza del web.

Quanto è grande la Hyundai Ioniq 6 2023?

La vettura di cui si parla si colloca nel segmento D del mercato, grazie alla sua imponente dimensione. È lunga 485 cm, larga 188 cm, alta 149 cm e ha un passo di 295 cm. Queste caratteristiche le permettono di offrire un’abitabilità interna generosa e di garantire un livello di comfort elevato, sia per i passeggeri che per il guidatore.

Hyundai Ioniq 6

Com’è il design della Hyundai Ioniq 6 2023?

La Hyundai Ioniq 6 ha un design molto particolare che combina forme moderne con citazioni di stili passati, come il doppio spoiler posteriore ispirato alla Porsche e i fari anteriori divisi in quattro sezioni. Il design pulito e sinuoso della vettura, che richiama anche la Hyundai Coupé, la rende estremamente particolare. La Ioniq 6 ha cerchi in lega di 18-20 pollici e gli specchietti possono essere opzionali, insieme alla retrocamera riprodotta da due schermi all’interno dell’abitacolo. Il retro della vettura ha un doppio spoiler, un fascione inferiore caratterizzato da elementi verticali e gruppi ottici posteriori che donano all’auto un aspetto vintage.

Hyundai Ioniq 6

Com’è la tecnologia di bordo della Hyundai Ioniq 6 2023?

Hyundai Ioniq 6

Il sistema di infotainment è composto da due schermi da 12,3 pollici: uno personalizzabile per il quadro strumenti e l’altro centrale. Il software è pulito e pratico, ma potrebbe avere bisogno di alcuni comandi aggiuntivi per funzioni meno accessibili. Fortunatamente, il programma è compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Inoltre, il navigatore proprietario offre funzioni di gestione della batteria basate sul percorso. Sul quadro comandi ci sono anche due retrocamere che si attivano solo quando inseriamo le luci direzionali, aumentando la sicurezza.

Com’è fatto l’abitacolo della Hyundai Ioniq 6 2023?

Hyundai Ioniq 6

L’abitacolo interno è futuristico e si differenzia dall’esterno. I materiali sono di discreta qualità, ma non eccessivamente premium. La casa automobilistica ha scelto di utilizzare principalmente tessuti e materiali ecosostenibili, per seguire la filosofia a basse emissioni che sta alla base del concetto stesso di auto elettrica. Il volante è particolare, con due razze e un pulsante per il cambio della modalità di guida in stile racing. Inoltre, il logo con le quattro luci non è presente, come già visto sulla Ioniq 5.

Quali e quanti motori ci sono per la Hyundai Ioniq 6 2023? Ecco l’autonomia

La Hyundai Ioniq 6 ha tre diverse opzioni per il proprio motore elettrico. La variante base ha un motore da 111,4 kW e una batteria da 53,3 kWh, che offre solo trazione posteriore, ma un’autonomia di 429 km (ciclo combinato) o 586 km (ciclo urbano). Le varianti con batteria da 77,4 kWh hanno un motore posteriore da 168 kW e un ulteriore motore anteriore da 74 kW, che fornisce trazione integrale. L’autonomia varia da 519 km (versione integrale con cerchio da 20) a 614 km (versione a trazione posteriore con cerchio da 18). La velocità massima per tutte le versioni è di 185 km/h.

In quanto tempo si ricarica la Hyundai Ioniq 6 2023?

Hyundai Ioniq 6

La Ioniq 6 si ricarica rapidamente grazie alla tecnologia di ricarica rapida a 800 V, che consente di ricaricare l’auto all’80% in soli 18 minuti. Il tempo di ricarica dipende dalla potenza della stazione di ricarica e dalla dimensione della batteria: con una stazione ultra-veloce da 350 kW, la batteria si carica dal 10% all’80% in 18 minuti, mentre con una stazione da 50 kW ci vogliono circa un’ora.

Quali e quanti ADAS, gli aiuti alla guida, ci sono per la Hyundai Ioniq 6 2023?

Oltre al sistema di assistenza alla guida, che aiuta il conducente a mantenere la corsia e a mantenere una velocità costante, il veicolo è dotato di un sofisticato sistema di frenata automatica di emergenza, che si attiverà in caso di pericolo imminente. Inoltre, il sistema di monitoraggio dello stato di attenzione del conducente garantisce che il conducente rimanga vigile durante l’intero viaggio.

Quante versioni e allestimenti ci sono per la Hyundai Ioniq 6 2023? Ecco quanto costa

La versione di base, con allestimento Progress e batteria da 53,3 kWh, offre un prezzo di partenza di 47.550 €. Mentre il modello top di gamma, propone l’allestimento Evolution con batteria da 77,4 kWh, trazione integrale e dual motor, a partire da 62.450 €.

Hyundai Ioniq 6

Quanto è grande il bagagliaio della Hyundai Ioniq 6 2023

Il vano destinato ai bagagli parte da un minimo di 401 litri. Tuttavia, un piccolo vano anteriore sotto al cofano aggiunge ulteriori 45 litri di spazio per riporre oggetti.

Hyundai Ioniq 6 2023: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 485 cm; larghezza 188 cm; altezza 149 cm; passo 295 cm

Motori: elettrico da 151, 229 e dual motor 100+225 CV

Trazione: posteriore e integrale

Velocità massima: 185 km/h

Allestimenti: Progress, Innovation, Evolution

Bagagliaio: da 410 litri

Autonomia elettrica: 614 km (77,4 kWh, trazione posteriore e cerchi da 18’’)

Prezzo: da 47.550 €

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)