Hyundai ix20 1.4 App Mode, primo contatto
Multimediale per navigare sempre
Sempre più spesso una delle leve che spinge a scegliere un’auto al posto di un’altra è proprio legata all’infotainment. Più nello specifico, a volte i clienti cercano una vettura che offra la possibilità di fruire delle potenzialità del proprio smartphone, anche quando sono al volante. Le case sono ovviamente ormai attentissime a questo tipo di esigenza, anche perchè gli sforzi sono ben ripagati. Basti pensare, ad esempio, che circa il 25% delle ix20 vendute in Italia sono proprio nell’allestimento App Mode. Questa versione speciale della vendutissima MPV coreana, dedicata al mercato italiano,si distingue perchè è dotata del sistema multimediale Pioneer Avic-F840BT, oltre che del clima automatico, dei sensori di parcheggio e degli specchietti ripiegabili elettricamente. La motorizzazione è quella 1400 benzina da 90 cavalli, con cambio 5 marce, ma la stessa versione è disponibile anche con due propulsori a gasolio, 1.4 CRDi anch’esso da 90 cv e l’1.6 CRDi da 115. Auto confortevole come ci si aspetta, con posizione di guida alta, molto silenziosa e senza grosse pecche. Accoglie comodamente 5 persone, anche se, viste le dimensioni ridotte, il posto posteriore centrale è un po’ sacrificato. Il bagagliaio ha capienza di 440 litri, che diventano quasi 1500 a sedili abbattuti, in soli 410 cm di vettura.
Ma ovviamente il pezzo forte è l’impianto Pioneer che consente di integrarsi con le applicazioni del proprio iPhone, oltre che essere un sistema di Infotainment già completo di per sé, con un navigatore integrato e un impianto audio che include nuove e più performanti casse anteriori. Dotato di touchscreen da 6,1”, è integrato con un microfono e bluetooth, oltre ad avere una presa USB e jack che consentono al momento di collegarlo alle versioni 4 e 4s dello smartphone di Cupertino, oltre all’iPod Touch, in attesa del supporto ufficiale anche per iPhone 5 ed iPad. Si possono comandare le funzioni direttamente dallo schermo sulla console centrale. Occorre solo scaricare l’app dedicata (10mb circa) sul telefonino e collegare entrambe le prese con il cavo in dotazione. Sarà quindi possibile navigare su internet, utilizzare i social network e sfruttare anche le funzioni di navigazione con GPS e la musica presenti sull’iPhone. Se invece avete un altro dispositivo Pioneer e Hyundai hanno comunque previsto di poterlo collegare via bluetooth e di utilizzare il vivavoce per il telefono o di ascoltare la musica utilizzando la presa usb o il jack.
Il prezzo parte da 16.900 € per la motorizzazione 1.4 benzina che abbiamo testato, con dotazioni di serie di tutto rispetto. Oltre all’impianto della Pioneer, al clima automatico, sensori di parcheggio e specchietti ripiegabili elettricamente, troviamo anche cerchi in lega da 16″, fendinebbia e comandi al volante. Il consumo da noi rilevato e nell’ordine dei 15 km con un litro di carburante. In sintesi Hyundai parte da una vettura già interessante di per sé e, nell’allestimento App Mode, ci aggiunge un pacchetto di utili optional e strizza l’occhio agli appassionati di tecnologia.
Seguici qui