Mercedes EQE 2022: domande/risposte e caratteristiche della berlina elettrica, anche AMG
Ecco le FAQ sulla Mercedes EQE 2022
La Mercedes EQE 2022 è la versione 100% elettrica della berlina Classe E che arriverà sul mercato anche in versione SUV. Si potrebbe definirla come una versione più compatta della ammiraglia EQS ma ha caratteristiche peculiari che le permettono di appellarsi ad un pubblico simile ma anche diverso. Tra le sue caratteristiche c’è un abitacolo premium, una dinamica di guida equilibrata e dotazioni tecnologiche di tutto rispetto. Scopriamola meglio nelle nostre FAQ, che replicano le domande più fatte dagli utenti, sul modello, che abbiamo trovato sul web.
Quanto è grande la Mercedes EQE 2022?
Le sue dimensioni sono di 4,95 metri di lunghezza, 1,96 metri di larghezza, 1,51 metri di altezza e ben 3,12 metri di passo.
Come è fatta la Mercedes EQW 2022?
Riprende l’estetica della Classe E berlina e della nuova ammiraglia elettrica EQS. Il piglio estetico cerca di mixare un carattere elegante ma aggressivo con sbalzi ridotti. Il frontale presenta la caratteristica griglia piena della gamma EQ, che prosegue verso i lati andando ad inglobare idealmente i gruppi ottici. I cerchi sono a filo con la carrozzeria, arricchite da cerchi in lega disponibili dai 19 ai 21 pollici e il cx è di 0.22. A questo contribuiscono le calotte degli specchietti, le maniglie a scomparsa e lo spoiler che troviamo sul portellone del bagagliaio.
Quanto è grande il bagagliaio della Mercedes EQE 2022?
Si parte da 430 litri. La casa non ha rilasciato il dato sulla capienza che fa riferimento alla capacità complessiva con il divanetto posteriore abbattuto.
Com’è la tecnologia della Mercedes EQE 2022?
Tra gli optional c’è l’Hyperscreen, ovvero il sistema di infotainment composto da vari display che percorrono in un’unica soluzione di continuità tutta la plancia. Il quadro comandi digitale si unisce ad uno schermo digitale da 17,7 pollici e uno per il passeggero anteriore da 12,3 pollici, per una lunghezza totale di ben 141 cm. Di serie è presente un solo schermo centrale da 12,8 pollici con il sistema software MBUX e l’assistente vocale “Hey, Mercedes”, con Apple CarPlay e Android Auto.
Come si sta a bordo della Mercedes EQE 2022?
Risulta più spaziosa della Classe E, potendo contare su 27 mm in più all’altezza delle spalle nel vano anteriore, una lunghezza complessiva dell’abitacolo maggiorata di 8 cm e un sedile di guida più alto di 6,5 cm.
Quanti e quali motori ha la Mercedes EQE 2022?
Presente a listino:
-EQE 300 con 180 kW (245 CV) e autonomia di 632 km, trazione posteriore
-EQE 350 con 215 kW (292 CV) e autonomia di 632 km, trazione posteriore
-EQE 350 4MATIC con 215 kW (292 CV) e autonomia di 589 km, trazione integrale
-EQE 350+ con 215 kW (292 CV) e autonomia di 662 km, trazione posteriore
-EQE 500 4MATIC con 300 kW (408 CV) e autonomia di 586 km, trazione integrale
-Mercedes-AMG EQE 43 4MATIC con 350 kW (476 CV) e autonomia di 530 km, trazione integrale
-Mercedes-AMG EQE 53 4MATIC+ con 460 kW (625 CV) e autonomia di 523 km, trazione integrale
La batteria della Mercedes EQE 2022 e la ricarica
La sua capienza è di 90,56 kWh. I tempi di ricarica oscillano tra le 8 ore e mezza in corrente alternata e appena 32 minuti con la corrente continua. Sempre secondo i dati dichiarati, con le colonnine rapide sarebbe possibile in appena 15 minuti recuperare ben 250 km di autonomia massima.
Quanto costa la Mercedes EQE 2022?
Secondo il listino prezzi, partendo dalla EQE 300 con 180 kW (245 CV) e autonomia di 632 km, trazione posteriore, il prezzo di partenza è di 73.000 euro.
Mercedes EQE 2022: Scheda Tecnica
Dimensioni: 4,95 m lunghezza x 1,96 m larghezza x 1,51 m altezza x 3,12 m passo
Motore: Elettrico da 292 CV e 476 CV
Trazione: posteriore e integrale (solo AMG)
Cambio: automatico
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,4’’ (350+) e in 4,2’’ (AMG)
Bagagliaio: 430 litri
Autonomia: 654 km (350+) e 533 km (AMG)
Prezzo: Da 93.017 €
Classe: Euro 6d
Seguici qui