Mercedes: un’offerta sempre più completa per Business e flotte [VIDEO]

"Una crescita continua e costante, senza strappi"

Il settore Business è fondamentale per Mercedes e la casa della Stella, che il prossimo 5 giugno festeggerà i 50 anni della sezione italiana, ha voluto celebrarlo, con una serata milanese al 4Cento. Dove tra cibo, drink e musica è stato fatto anche il punto della situazione, parlando in particolare di flotte e noleggio a lungo termine, con uno sguardo al futuro ed alle prossime norme europee sull’elettrificazione. Che, ovviamente, riguardano e riguarderanno direttamente anche questo settore.

La strategia di Mercedes

La strategia del marchio tedesco è piuttosto chiara: “Già nel 2030 venderemo solamente auto elettriche nei Paesi già pronti – le parole di Eugenio Blasetti, direttore della comunicazione di Mercedes Benz Italia – poi il 2039 sarà l’anno in cui verranno prodotte solo automobili a zero impatto sul clima”. Come annunciato già qualche anno fa, con il piano Ambition 2039. Che la casa della Stella sta continuando a seguire, aumentando sempre più la propria flotta di elettrificate.

Tuttavia, nel frattempo, non verranno abbandonati i motori termici. “Continuiamo a puntare sul diesel, perché lo vogliono i clienti”. E l’ibrido plug-in con il motore a gasolio ne è la dimostrazione, invece per quanto riguarda l’idrogeno: “Riteniamo sia adatto per i veicoli per i truck e per i bus, mentre per le auto la strada è l’elettrico”.

Una gamma completa

Mercedes EQE SUV

Il successo del settore Business (e non solo) è dato da una gamma completa: “Possiamo soddisfare tutte le esigenze – le parole di Stefano Ferrari, senior product manager del marchio – Basta scegliere. Parlando dei SUV, i veicoli più in voga in questo periodo, passiamo da quelli compatti come GLA o GLB, al medio GLC, fino ai modelli per i top manager GLE e GLS”. Senza, però, dimenticare chi resta fedele alle berline o alle station, in particolare scegliendo la Classe C.

La sfida del futuro, ma anche già del presente, riguarda ovviamente l’elettrificazione e la casa tedesca è già in prima linea da tempo su questo tema, con una serie di modelli disponibili. “Passiamo dalla Classe A plug-in all’EQE SUV, anche in questo caso avendo un modello per tutte le esigenze”. Con la ‘chicca’ del plug-in diesel: “Siamo gli unici ad averlo ed è fondamentale per le flotte”. Per proseguire in una crescita del marchio e della gamma “continua e costante, senza strappi”.

L’importanza della comunicazione

La comunicazione è un elemento chiave per far arrivare al pubblico il messaggio, in particolare in un periodo di profonda trasformazione come quello attuale. “Sono cambiate le regole del gioco – spiega Marco Scarchilli, market communication experience manager Mercedes Italia – con tre punti fondamentali. Il Covid ha resettato alcuni parametri, poi c’è la grande sfida dell’elettrificazione ed il nostro riposizionamento del lusso, interpretato in maniera diversa rispetto agli anni ‘70”.

Da qui nascono le partnership con ambienti come gli eSports, il design e la moda, per lanciare un messaggio diverso e diretto a varie generazioni. Inoltre, “ci siamo allontanati dalle grandi kermesse, per lavorare soprattutto su eventi esclusivi e privati”. Con l’obiettivo di stare sempre più a contatto con i clienti, i manager ed i dealer.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui

Scopri le Offerte


    Trova l'auto giusta per te

    Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni relative ai servizi che mi interessano ai sensi dell’Informativa Privacy

    Leggi altri articoli in Auto

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli correlati

    Array
    (
    )